ANNO XVII Giugno 2023.  Direttore Umberto Calabrese

 I medici sono scioccati e allo stesso tempo da un punto di vista scientifico entusiasti di questo disgustoso caso a Taiwan.

Published in Salute & Benessere

E' bufera sul caso della 'schedatura' da parte del ministero della Salute di alcuni componenti del Consiglio superiore di sanità (Css), sulla base dei loro orientamenti politici e di quelli di alcuni loro parenti sollevato stamani (ieri ndr) dal quotidiano 'la Repubblica'.

Published in Salute & Benessere

L'autismo dei bambini è "colpa delle mamme". Una frase che sarebbe stata pronunciata da alcuni scienziati ospiti dei Seminari internazionali di Erice, ha fatto arrabbiare l'Associazione nazionale genitori soggetti autistici (Angsa Onlus) che, in un post sul sito pernoiautistici.com, denuncia:

Published in Salute & Benessere

Lo studio di una ricerca internazionale di astrofisica (36 scienziati provenienti da 26 Istituzioni provenienti da tutto il mondo) è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, venerdì scorso.

Il presidente francese convoca una conferenza per fare il punto a due anni dal summit di Parigi "Make Our Planet Great Again", rendere il pianeta di nuovo grande, uno slogan ricalcato sul "Make America Great Again" che fu il principale slogan elettorale di Donald Trump.

Published in Estera

Ringiovanire il cervello in un'epoca in cui si è sempre più longevi. Questo il tema affrontato venerdì 29 settembre all'interno della Sala Cavallerizze nel museo della Scienza e della Tecnologia di Milano in occasione della Notte dei ricercatori MeetMeTonight2017.

Published in Salute & Benessere

Dopo il Festival Mondiale della Robotica di 2 settimane fa, Pisa è stata centro mondiale di un evento ricco di gente che si occupa di mente e di coscienza. Il convegno si è svolto in 3 sessioni incentrate sui rapporti che la Scienza della Mente ha sia con la Meccanica Quantistica, che le Neuroscienze e la Filosofia.

Published in Salute & Benessere
Giovedì, 13 Ottobre 2016 00:00

La LERU in favore della Citizen science

La Citizen science, ossia il coinvolgimento attivo degli "scienziati non professionisti" nella ricerca, sta vivendo un momento di grande popolarità e per questo la LERU (League of European Research Universities) pubblica un documento che oltre ad analizzarne i trend, fornisce linee guida agli scienziati e raccomandazioni a Università, policymaker e finanziatori.

Published in Cultura

Utenti Online

Abbiamo 994 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine