L'ultimo a morire di Sclerosi laterale amiotrofica è l'ex difensore Giovanni Bertini. Prima di lui la malattia aveva colpito, tra gli altri, Marco Sguaitzer, Gianluca Signorini, Stefano Borgonovo
Nella notte tra il 14 e 15 settembre il Portale di S. Giorgio di Ragusa Ibla verrà illuminato di verde in occasione della XII Giornata Nazionale sulla SLA promossa dalla Associazione nazionale che si occupa di persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica, che si celebra il 15 settembre.
“Senso di fame offuscato dalla rabbia”. Anche lo “Sportello dei Diritti” rilancia l’appello dello chef sardo Paolo Palumbo a Governo e Presidente della Repubblica
Lo studio di Statale, Auxologico e Università di Ulm - pubblicato sul JNNP - presenta un test che facilita la diagnosi differenziale della SLA.
Gira su facebook e ha finora 6,200 like, 1,3 milioni di visualizzazioni una canzone che volentieri mettiamo a disposizione dei nostri lettori per lo spirito che mostrano questi cantanti per la SLA questa malattie debilitante che solitamente conosciamo solo quando ce ne parla Telethon.
"Grande traguardo della ricerca medica italiana"impegnata nella lotta contro le malattie neurodegenerative. Lo annunciano gli scienziati dell'Istituto Auxologico italiano e dell'università degli Studi di Milano, autori di uno studio condotto all'interno di un'alleanza con diverse istituzioni americane e altri centri tricolori.
Il 18 settembre i volontari di AISLA, Associazione italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, saranno in oltre 150 piazze per celebrare la Giornata nazionale sulla Sla per raccogliere fondi da destinare al sostegno delle persone colpite da questa malattia.
Milano, 25 luglio 2016 - Con due lavori pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Genetics, la scienza italiana riafferma il proprio ruolo trainante nella lotta contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
Il 20 settembre AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, sarà presente in 150 piazze in tutta Italia in occasione dell’VIII Giornata nazionale sulla SLA per raccogliere fondi da destinare all’assistenza dei malati