Campobasso - Gli effetti socio economici delle sue iniziative per i molisani in Italia e all’estero - All’indomani del secondo conflitto mondiale la popolazione residente in Trivento (Campobasso) superava i seimila abitanti; più della metà abitava nelle numerose contrade del vasto agro (54 kmq).
Noi che, comincia cosi ogni frase dei tormentoni passatisti della nostra generazione. C'è una cosa, però, che più di ogni altra ci intriga davvero: il nostro rapporto con la musica che era l'anima degli anni '60.
Negli ultimi tempi era stato posto nei programmi notturni, ma la sua voce suadente, quel linguaggio colto e forbito ci aveva sempre colpito, era una presenza rassicurante chi cercava risposte a domande inquiete.
“Questa mattina ho presentato una proposta di legge finalizzata a valorizzare il Mar Piccolo per il suo interesse storico e antropologico”.
I risultati delle elezioni regionali del 10 febbraio non possono lasciare indifferenti con la solita giustificazione che la prossima volta la giunta sarà cambiata. Ma la prossima volta potrebbe essere peggiore.
Presentato il Campionato invernale di Vela D’Altura dell’Alto Ionio- Città di Taranto 2019 - E’ stato presentato in conferenza stampa il Campionato Invernale di Vela d’Altura dell’Alto Jonio – Città di Taranto 2019, organizzato dalla Sezione di Taranto della lega Navale Italiana, che prenderà il via domenica 17 febbraio 2019.
Con GIORDANO DALL’ARMELLINA, organizzata dalla BIBLIOTECA TIBALDI, in collaborazione con la SEZIONE ANPI MARTIRI DI VIALE TIBALDI, la SEZIONE ANPI STADERA e la SEZIONE ANPI VIGENTINA con l’adesione di Associazione la Conta che avrà luogo, con ingresso libero e gratuito, SABATO 16 FEBBRAIO 2019 ALLE 18,45 alla BIBLIOTECA TIBALDI, VIALE TIBALDI 41 A MILANO.
Quando sono arrivato all’aeroporto di Barcellona l’unica cosa che conoscevo della Catalogna era la sua bella capitale, ma il mio caro amico che era venuto a prendermi e che risiede in Spagna da molti anni aveva progetti ben precisi.
"La Confessione" di Marco Politi (vaticanista e biografo di Giovanni Paolo II e Francesco) è il primo spettacolo teatrale italiano che racconta la condizione di un sacerdote omosessuale. Alfredo Traversa, interprete e regista, lo porta in scena. Il lavoro teatrale è tratto dall’omonimo libro “La Confessione.
Il titolo richiama l'idea che era ragione fondante nel 2007, quando si diede vita al giornale Agoramagazine, rivista generalista che ha consentito a una decina di giovani di diventare pubblicisti e andare altrove, per esempio anche al Fatto Quotidiano. Una storia che ora custodiamo in tre.