Gli studenti tornano in classe per il secondo giorno d'esame. Mini guida alla maturità Le tracce della prima prova.
Lo apprende l'AGI a pochi minuti dall'avvio ufficiale dell'esame che quest'anno interessa 536.008 studenti . Ecco le sette tracce Mini-guida alla maturità 2023: si torna all'era pre-Covid - Meloni ai maturandi: "Siete padroni del vostro destino" - Nonna Imelda a 90 anni insegue il diploma.
Lunedì 13 settembre rientrano a scuola 3.865.365 alunni di Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Umbria, Veneto, oltre a quelli della Valle d’Aosta e della Provincia di Trento. Il ministro Bianchi: ritrovarsi è una gioia grandissima.
decisioni che garantiscono regolarità didattica e rispetto della privacy. Una best practice promossa dalla preside Addolorata Mazzotta, dallo staff e dal corpo docente. Ora si sta pensando ad una “fase due”
Una scuola che opera da anni con l’uso dei social per lavorare fuori orario Tra una lezione virtuale ed un esercizio on line, i micro imprenditori della scuola leccese trovano tempo, energia, competenza e passione per darsi da fare
Lunedì 24 febbraio 2020 quarto appuntamento con la decima edizione di “l'Ora della Cultura”, un originale evento ideato dall'Ateneo della Chitarra e delle Arti di Taranto d'intesa con il Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello e il Teatro Orfeo.
Gli studenti della classe 5°A dell’Istituto “Galilei-Costa” di Lecce sono increduli. Questi giovanissimi ideatori e promotori della startup sociale “Mabasta”, il Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adoloscenti, hanno appena appreso di essere in finale ai “South Europe Startup Awards”, nella categoria “Best Student Startup”. Sono gli unici italiani ad aver passato le selezioni e sono gli unici in età da “superiori”, tutti i loro concorrenti europei sono universitari.
Prima il video vincente che li farà volare a Strasburgo e ora la “bandiera umana” L’Istituto Galilei-Costa di Lecce è “Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo” e gli studenti hanno oggi organizzato un gigantesco flashmob in piazza Sant’Oronzo con lo slogan: “Se non voti crei un vuoto”
Il liceo “ Vico” di Sulmona ha concluso una lunga avventura culturale, iniziata nel 2013 nell’ambito della ricerca sociologica sull’ emigrazione, che ha coinvolto gli studenti del liceo delle Scienze Umane.
ll workshop sulle nuove tecnologie al Politecnico di Bari organizzato da Sabanet. Un'azienda solida, che ha deciso di scommettere sulla città dei due mari e sugli studenti.