Bentornati a Napoli, Il 31 Agosto 2015 prosegue l'estate partenopea con "FemmeNa - Mediterranea", un evento unico che prenderà vita nello scenario suggestivo del Cortile del Maschio Angioino con l'arte di quattro Donne dal cuore profondamente napoletano, M'barka Ben Taleb, Francesca Marini, Monica Sarnelli e Pietra Montecorvino
Nella ripresa, ancora non è un mese, di agoramagazine, dopo i sei mesi di mutismo che fanno ricordare le ultime parole della poesia di Pavese: " Verrà la morte e avrà i tuoi occhi", ritroviamo questo frammento dell'ultimo lavoro della nostra amica Daniela Baldassarra che scrive quello che recita; per i cantanti si dice cantautore, per le si potrebbe dire parlautrice? A parte le divagazioni ecco il suo ultimo scritto-monologo che rappresenta il suo stile scenico, Buona Lettura.
l teatro fa il suo ingresso nel Parco Archeologico di Rudiae, con lo spettacolo“Trapule”di e conFabrizio Saccomanno e Mino De Santis, in programmagiovedì 27 agosto alle 21.00 (ingresso libero).
l 29 e 30 agosto, al Teatro Romano, andrà in scena “Fedra: l'ossessione del desiderio”, balletto in un atto dalla tragedia di Gabriele D'Annunzio.
Notte Blu, giovedì 27 agosto ore 21.45 “Geografie fisiche [tracce di memorie vocali]” dell'attrice Monica Serra.
Per chi è già tornato dalle vacanze e per chi ancora non è partito Roma offre tanti appuntamenti tra arte, cinema, teatro, musica e letteratura. IlMuseo Civico di Zoologia, Technotown, il Planetario Gonfiabilee i laboratori della rassegnaLibera Estate Libera Ostiaintratterranno i più piccoli.
Ci sono cose dell’altro mondo, non quello di sopra o di mezzo, al quale spesso la cronaca si riferisce, ma quel mondo spesso invisibile, che è fatto di piacere della mente, di parola, di musica, di colori, di arte.
In attesa di due appuntamenti storici, la settima edizione del Festival dei Sensi ( 21-23 agosto) e il 19° Festival del Cabaret (21 e 23 agosto), i cittadini martinesi e i tantissimi visitatori che scelgono di trascorrere il ferragosto a Martina Franca hanno delle buone e stimolanti opportunità per un turismo “lento” e non invasivo.
Possono fermarsi a visitare il Palazzo Ducale, sempre più contenitore di arte di cultura con ben cinque mostre:
“ Viaggio attraverso le prestigiose collezioni del Duca di Martina” nelle sale del Piano Nobile ( 8- agosto 2015- 8 gennaio 2016). Splendono alcuni oggetti appartenuti alla famiglia ducale dei Caracciolo-De Sangro, provenienti dal museo Duca di Martina di Villa Floridiana di Napoli . La mostra, apprezzatissima, con un fluire lento e continuo di cittadini e turisti, si sta rivelando l’ attrazione culturale dell’Estate 2015 nella nostra città.
A seguire nella Sala del Consiglio Comunale si potranno ammirare le varie personalità della famiglia angioina riprodotte nei loro tratti e costumi dal ceramista di Grottaglie Domenico Pinto. La collezione,inaugurata in occasione della quarta edizione di “Martina angioina”- la festa civile di Martina per ricordare i suoi 705 anni e dedicata al tema “ Il giglio angioino sulle maioliche di Grottaglie”, resterà aperta fino al 20 agosto.
Nelle Sale d’Avalos prosegue fino al 20 agosto la mostra filosofica “Kalon Kalein” dell’artista italo-graca Eliana Vamvakinos sulle origini greche della Bellezza, recensita e curata dalla studiosa Dorella Cianci del “Sole 24 ore-Domenica”.
Nel salone del Museo del Pianelle, invece, dal 13 al 20 agosto sarà possibile tuffarsi nel “ Meraviglioso mondo delle Farfalle”. I visitatori e le famiglie potranno ammirare, esposti in circa 30 cassette entomologiche, oltre 3.000 multicolori esemplari provenienti da tutte le parti del mondo. La mostra è curata da Aldo e Daniela Bianchi e proviene dal Museo Taras.
Turisti e cittadini vengono accolti, nello scalone di accesso al Piano Nobile, dai “ Soliloqui delle Pietre” , esposizione fotografica di squarci della città e della campagna fatti da Giuseppe Mazzaglia ed organizzati dall’Associazione “Castrum Martinae”. Gli orari di visita son previsti dalle ore 9.00 alle 20.00.
Infine il percorso lento e attento alla bellezza fa tappa alla Basilica di San Martino dove, nel Cappellone, splendono fino al 30 settembre gli Argenti settecenteschi di Andrea De Blasio, con lo sguardo rivolto anche alla Chiesa del Monte Purgatorio del 1649, recentemente restaurata da parte della Congrega dei preti.
Gli amanti dell’antiquariato potranno visitare la tradizionale mostra presso l’edificio Marconi.
Inoltre, nel Chiostro del Carmine, venerdì 14 agosto, la Compagnia dell’altopiano darà vita a uno spettacolo teatrale, con ingresso gratuito, denominato “ Mysterium Lunae”
“ Martina ospita delle mostre legate a diversi bisogni culturali, rappresentative delle nostre bellezze e della nostra identità storica. Un capitolo strategico per una città lenta. Questo percorso si arricchirà a settembre con l’anteprima della Biennale delle Memorie ”, che parte da Martina e si concluderà a Matera”, afferma Antonio Scialpi, Assessore alle Attività e ai Beni culturali.
“Prosegue con grande successo la stagione estiva” dichiara l’Assessore al Turismo Pasquale Lasorsa “e Martina conferma, anche quest’anno, la propria crescita facendo leva sulle proprie bellezze e sulla varietà degli eventi capaci di appagare ogni genere di pubblico.
Per il ventiseiesimo anno consecutivo - più di un quarto di secolo - la rassegna "RIDERE" è presente nel calendario degli eventi artistico - culturali dell'estate napoletana. Presentata dall'Associazione Culturale "Bruttini-Ridere" e dal Teatro Totò (il terzo teatro cittadino per numero di abbonati dopo l'Augusteo e il Diana, secondo i dati ufficiali SIAE,), che riconferma ancora una volta la sua vocazione oltre che artistica soprattutto sociale, la kermesse è da anni l'unica proposta cittadina che si snoda nel mese di agosto, punto di aggregazione per i campani e per i turisti. Anche quest'anno "Ridere" è inserita nel cartellone degli eventi de "L'Estate a Napoli 2015. FemmeNa - alle origini della creatività" -presentato da Comune di Napoli - Assessorato alla Cultura e al Turismo.
"Ridere 2015", dopo 26 anni di programmazione ininterrotta, metterà in scena dal 12 agosto al 6 settembre nel Cortile del Maschio Angioino ben 21 spettacoli. Saranno ben 500 le persone coinvolte nel corso della kermesse tra attori e tecnici, elemento questo fondamentale e positivamente controcorrente in un momento di crisi, proprio per muovere l'indotto degli operatori del settore. "Ridere" nasce e si sviluppa nel segno della cultura e del divertimento a un biglietto popolare (12 euro a serata - posto unico numerato) per favorire le fasce di pubblico più disagiate. La scelta artistica del cartellone è, come sempre, incentrata sulla riproposta dei più grandi successi comici della scorsa stagione invernale, ma non mancano le novità e parentesi musicali.
Dal 10 al 13 agosto il centro storico di Faggiano (TA) sarà “abitato” dagli innumerevoli artisti coinvolti nella nuova edizione dello Jonio Jazz Festival, promossa dall’Associazione “Jonio Jazz Arte e Cultura”, con un fitto programma di concerti, mostre e performance teatrali, tra cui quella dell’attore tarantino Luigi Pignatelli, la cui presenza è stata fortemente voluta, per il secondo anno consecutivo, dal presidente dell’associazione promotrice Piero De Quarto e da Alessandro Napolitano, direttore artistico della manifestazione.
Elevata la caratura artistica degli ospiti internazionali, invitati a raccontare il tema principe dell’edizione 2015, la pace, lemma e valore celebrato mediante le diverse manifestazioni in cui si sostanzia l’arte: la musica, che ne costituisce parte preponderante, la poesia, le arti figurative, il teatro, la danza e la nuova arte della sperimentazione.
Nove le postazioni nel borgo storico in cui si dà vita all’evento, punto di riferimento culturale nel territorio tarantino.
Giovedì 13 agosto verrà proposta la lettura drammatizzata “L’arco in un baleno”, a cura di Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, di e con Luigi Pignatelli. Il comune denominatore delle quattro giornate è il tema della condivisione; pertanto l’attore, scrittore e formatore tarantino, presidente dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, proporrà una performance di teatro e musica finalizzata alla diffusione della cultura delle differenze.
La piece verrà proposta presso Largo San Giorgio alle 21.00 e alle 22.30 e vedrà coinvolti alcuni allievi dell’attore e formatore tarantino. La partecipazione è libera e gratuita.
Per visionare il calendario completo delle iniziative promosse dall’Associazione Culturale Hermes Academy – Arcigay Taranto con il supporto della rete IsolArcobaleno nella provincia di Taranto ed oltre, consultare il sito www.hermesacademy.blogspot.it