Il sindaco di Amatrice accusa. La Protezione Civile smentisce. E la Procura di Rieti apre un fascicolo
"Lo avevamo denunciato e così è stato: a causa dell'opposizione di popolari e socialisti (in sostanza i gruppi di Pd, Ncd e Forza Italia) la proposta di destinare alle zone terremotate d'Italia i fondi europei al 100%, ossia senza il cofinanziamento di Stato e regioni (che sarebbe un peso insostenibile oggi per le amministrazioni locali colpite), è stata annacquata.
Riceviamo e pubblichiamno - Arci Grottaglie, con il patrocinio del Comune di Grottaglie, vi invita a partecipare alla presentazione del libro "Macerie", antologia di racconti con un’idea ben chiara: aiutare i terremotati colpiti dal dramma del 24 agosto 2016.
Riprendono a ritmo serrato i lavori di completamento e installazione dei moduli abitativi provvisori d’emergenza. Entro la metà del mese di febbraio completate 44 strutture
La solidarietà passa anche attraverso la cultura. “Centomila gavette di ghiaccio” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato dagli Alpini del Gruppo Rovigo che, sabato 28 gennaio alle 21 sarà portato in scena al Teatro Sociale dalla compagnia Faber Teater con l’attore Andrea Brugnera, accompagnato dal Coro voce alpina.
Per fortuna si mette in moto la solidarietà delle Regioni che danno lustro a questo Paese, l’inverno incombe e migliaia di sfollati devono affrontare l’inverno
La ’riffa’ di papa Francesco per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto del centro Italia e i poveri.
Gli artisti del mondo del fumetto e dell’illustrazione italiana per stringersi attorno alle popolazioni e ai territori colpiti dal sisma del 24 agosto 2016. L’asta di solidarietà si svolgerà Sabato 1° ottobre 2016 alle ore 17:00 allo spazio Regione Lazio, nel Padiglione 9 di Romics
GORIZIA - Continua la raccolta di fondi dell’Associazione regionale abruzzesi e molisani del Friuli Venezia Giulia per le popolazioni del centro Italia, ferite dal devastante terremoto del 24 agosto scorso. Un legame ancora più stretto quello degli abruzzesi con Amatrice, che fino al 1927 faceva parte della provincia dell’Aquila.
La solidarietà non ha età. Parte proprio da un gruppo di giovani, guidati da Katrin Roselli, l’evento che si terrà in piazza Vittorio Emanuele II, mercoledì 7 settembre alle ore 21. Una serata di musica per raccogliere fondi pro terremotati del Centro Italia