"Quale piano strategico per il futuro prossimo di Taranto?" è il tema dell'incontro organizzato per venerdì 7 giugno, alle ore 19 in via Fiume 12, dal consigliere regionale Gianni Liviano e dall'associazione "Le città che vogliamo".
Parte da Taranto la sfida, a livello nazionale, per innovare gli edifici condominiali, garantire i diritti degli inquilini e delle persone ed aumentare, con interventi migliorativi, il valore degli stessi immobili.
Si parlerà del centro storico di Taranto nel prossimo appuntamento de “I venerdì di Gagarin”, il 4 maggio. L’occasione sarà la presentazione del libro di Pinuccio Stea, “Il risanamento della città vecchia. Una storia lunga 150 anni”.
L'altro giorno, nell'aula Magna dell'Università di Taranto, nella pregevole e recuperata sede della Citta Vecchia, si parlava di Bellezza, riferendosi alla nuova idea di rilancio dell'urbanistica nella città bimare.
Riceviamo e pubblichiamo - Come Verdi Taranto intendiamo dare il nostro contributo in merito al “primo questionario” di partecipazione pubblica (del quale abbiamo dato notizia nell’articolo di presentazione pubblicato lunedì scorso ndr)
Romano, classe 1965, architetto, laureato presso la Facoltà di Architettura di Roma La Sapienza nel 1993 e dottore di ricerca all'Università di Firenze, con una tesi sui temi del paesaggio contemporaneo.
“Con l’approvazione della mozione della Sala Rossa in materia urbanistica, lunedì pomeriggio, si rendono necessarie nuove linee guida per la riqualificazione della città”. Ad affermarlo è il vicesindaco Guido Montanari, responsabile delle politiche urbanistiche.
Inaugurata nella sede dei Musei di Fondazione Monteparma la mostra "MasterTown", aperta la pubblico ad ingresso libero fino al 16 ottobre.
TeradaMar promuove una mostra e una serie di iniziative per conoscere la storia di alcuni edifici cittadini
Genova. Sono state approvate oggi dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’urbanistica Marco Scajola, le linee guida per i Comuni liguri per consentire la conversione dei piani regolatori in Puc, i piani urbanistici comunali, in modo più rapido e semplice.