ANNO XIX Gennaio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Giovedì, 03 Novembre 2016 15:27

Al via le manifestazioni per ricordare il cinquantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze

Written by 
Rate this item
(0 votes)
Grazia Rossi (ph cortesia Grazia Rossi) Grazia Rossi (ph cortesia Grazia Rossi)

Firenze – Il Sindaco Dario Nardella ci ha tenuto a ricordare, durante la conferenza stampa per la presentazione degli eventi programmati in occasione del cinquantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze, che non sarà una celebrazione poiché la città fu letteralmente devastata e si contarono 35 vittime.

Sarà invece l’occasione per parlare, dopo mezzo secolo da quell’infausto giorno, di quanto è stato fatto per mettere in sicurezza il fiume e quanto ancora è necessario fare. Gli eventi programmati serviranno a rinforzare il ricordo per operare al fine di “evitare gli errori del passato”.

Saranno tre giorni di importanti eventi dal 4 novembre al 7 novembre – come spiega Nardella – per avviare un momento di grande ricordo non solo in memoria delle vittime ma anche di quanti, arrivati da ogni parte dettero un contributo importante per salvare il patrimonio artistico e culturale della città che rimase sotto il fango. Avranno un importante spazio gli Angeli del fango che numerosi sono stati invitati ad essere presenti, si prevede che arriveranno a centinaia.

“La presenza del Capo dello Stato ci onora” – ha detto Nardella. La sera del 4 novembre sarà ripetuta la fiaccolata per rievocare quella che si tenne ad un anno dal tragico evento del 1966, ripercorrendo, come allora, il percorso da San Miniato a Santa Croce. Il Sindaco si augura una grande “partecipazione di cittadini ed amici di Firenze”.

Durante la manifestazione saranno visibili documenti fotografici e filmati, alcuni rari o inediti su quanto accadde nei giorni drammatici del dopo alluvione, nella basilica di Santa Croce ritornerà, dopo un restauro durato cinquanta anni appunto, l’ultima cena del Vasari che subì gravi danni restando sepolto nella melma.

Di grande rilievo la manifestazione del 7 novembre alle ore 20.30 in Santa Croce con l’esecuzione della nona sinfonia di Beethoven eseguita dall’Orchestra Florence Symphonietta diretta dal Maestro Direttore e Concertatore Grazia Rossi, per la parte corale si sono unite tre formazioni: Firenze Vocal Ensamble, la Corale Santa Cecilia di BSL e Quadriclavio di Bologna.

L’inno alla gioia vedrà la partecipazione di cantanti ormai affermati in ambito nazionale: Soprano Sonia Bellugi; Contralto Sabina Beani; Tenore Artemy Maghly; Baritono Alessandro Calamai.

L’intero ricavato della serata sarà devoluto ai terremotati del centro Italia.

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1880 times

Utenti Online

Abbiamo 1227 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine