FARE SPAZIO è un progetto culturale di sostenibilità, creatività e ricerca sui materiali di scarto, con l'obiettivo di approfondire il tema del riuso e del riciclo, fare spazio alla creatività giovanile e alla sensibilità ecologica e al contempo considerare il tema come fonte di occupazione professionale futura.
Il progetto consiste nella realizzazione di workshop gratuiti sul tema a cura di giovani realtà piacentine impegnate in attività di riuso creativo, di incontri di confronto con start up innovative nate per sviluppare prodotti originali e creativi a partire dal concetto di riuso e infine nel coinvolgimento della cittadinanza in un'attività di recupero di materiali.
Ecco il programma in dettaglio:
30 NOVEMBRE ORE 20.30 - 22.30
workshop di decorazioni natalizie
A cura di Winegrette
Il primo di un ciclo di quattro incontri di preparazione all'evento più magico dell'anno, in cui ogni partecipante taglierà e incollerá biglietti di auguri arricchendoli con materiale di riuso, come bottoni, stoffe, foglie. Gli incontri proseguono per impacchettare in modo creativo, realizzare una o più decorazioni per la propria casa e apprendere le basi elementari della cosmesi naturale - fai da te, realizzando due prodotti da regalare o regalarsi.
10 DICEMBRE ORE 16 - 19
ORTO IN BOTTIGLIA E REMIDA
workshop creativo di ecosostenibilità e riuso
A cura di Z10NE
Avete mai pensato quanto preziosi sono i nostri rifiuti? Gli esperti di Z10NE vogliono diffondere l’idea che lo scarto, l’imperfetto, sia portatore di un messaggio etico, capace di sollecitare riflessioni, proporsi come risorsa educativa, sfuggendo così alla definizione di inutile e di rifiuto. Durante il workshop, a cura di Sara Belloni e Marcello Scaravella, verranno proposte due attività svolte con l’utilizzo di nuove tecnologie (stampante 3D), aperte a tutti, dai bambini agli adulti:
“Remida”: atelier creativo di riciclaggio per trasformare "rifiuti" in oggetti utili
“Orto in bottiglia”: Vuoi costruire un giardino verticale? Beh, ti servono solo un paio di bottiglie di plastica! Realizzare un orto in bottiglia è facile ed economico, un'idea creativa e sostenibile.
10-11-17-18 DICEMBRE ORE 10-13/14-18
FACCIAMO SALOTTO
workshop di riuso per outdoor design
A cura di Woodmood
Obiettivo del workshop è fornire formule semplici per approcciare ai materiali durevoli come legno, cemento, ferro; fornire strumenti (disegno, prototipo) per progettare elementi di arredo e oggetti di uso comune con un design semplice e moderno; produrre gli oggetti attraverso poche tecniche intuitive che possono essere applicate in futuro dai partecipanti (avvalendosi di pochi strumenti di lavoro).
L'attività si svolgerà in 3-4 giorni e sarà caratterizzata da una giornata informativa rispetto al potenziale e debolezze di ogni materiale, una giornata legata alle tecniche più intuitive di lavorazione, una giornata legata ai metodi di finitura e trattamento superficie, una giornata dedicata al completamento dell'opera e all'allestimento dello spazio.
Il workshop sarà focalizzato sulla produzione di un arredo per l’area esterna di Spazio2, per renderlo fruibile, produttivo e collettivo.
CLOSING_16 DICEMBRE ORE 17
RIUSO E INNOVAZIONE
Da materiale di scarto a risorsa: le start up del riuso e del riciclo
FARE SPAZIO EXHIBIT
Mostra e percorso interattivo per ripercorrere le attività dei workshop
WUNDERKAMMER - L'ARCHIVIO DEI RIFIUTI UTILI
Apertura punto di raccolta materiale da riusare donato dai cittadini
Aperitivo e buffet
A cura di Sputnik, Winegrette, Z10NE
La conclusione con un momento di confronto con i protagonisti di start up “del riuso e del riciclo” innovative e l’apertura di una mostra e percorso multimediale, tattile ed esperienziale per scoprire le tante attività svolte e da svolgere, aperta da venerdì 16 a venerdì 23 dicembre 2016. In questa occasione la cittadinanza potrà partecipare attivamente al progetto fornendo “rifiuti” che saranno utilizzati nei prossimi laboratori e che andranno a costituire un archivio di materiale donato alla comunità riciclante.
Ecco le categorie di oggetti che si potranno portare e donare:
- carte regalo pulite, nastri
- stoffe, bottoni, filati
- lenti e occhiali usati
- piastrelle
- collane e orecchini di perline usati
- giochi di costruzione e puzzle
- bottiglie di vetro di forme strane e particolari
- calzini colorati usati e puliti
- scatole di fiammiferi vuote
- vasetti di vetro
- barattoli di latta