Con il sì del Consiglio Comunale al documento presentato (primo firmatario Damiano Carretto) in attesa dell’approvazione di norme specifiche da parte della Regione Piemonte, contenute nei criteri in applicazione della legge 106/2011, la Giunta Comunale è chiamata a recepire le indicazioni di tutela del contesto cittadino. L’esecutivo di Palazzo Civico intende quindi agire con interventi di riqualificazione intesi a conseguire un effettivo e distribuito miglioramento della qualità ambientale, con l’incremento di servizi pubblici anche attraverso la cessione gratuita di aree. La mozione chiede di prevedere anche che non sia consentito, ove compatibile, il trasferimento di quote premiali di superficie lorda di pavimento a destinazione d’uso commerciale sulle aree da trasformare per servizi.
L’atto di indirizzo chiede anche di istituire tavoli di lavoro sul tema del commercio in grado di valutare l’effettivo impatto socio-economico e il confronto permanente con gli Atenei, le associazioni di categoria, le Circoscrizioni e i comitati di residenti: “Le indicazioni sottoscritte dai consiglieri ci spronano a rivedere le linee guida urbanistiche, a beneficio di una nuova qualità del vivere”- conclude il professor Montanari.
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore