CLAUDIA AZZOLA presenterà alcune delle sue più belle poesie, intervallate dalle musiche dell’area nord europea di CRISTINA RUFFINO all’arpa bardica. Una serata di splendida poesia e musica Da non perdere!!!
CLAUDIA AZZOLA, poeta e prosatrice, milanese, vive a Milano, presente in riviste, siti web, performances Italia e in Regno Unito, ha pubblicato, tra le varie raccolte, Viaggio sentimentale, Book, Bologna ;Il colore della storia, Campanotto, 2002; Il poema incessante, monografia della rivista “Testuale” diretta da Gio Ferri e Gilberto Finzi, 2007; La veglia d’arte, La Vita Felice, 2012, Il mondo vivibile, La Vita Felice, 2015. Sue poesie sono tradotte in francese e in inglese e pubblicate negli Stati Uniti. Dal libro di novelle Parlare a Gwinda ,Ed. La Vita Felice, sono stati tratti monologhi, recitati in lettura scenica a Milano, Venezia, Trieste. Da tredici anni dirige e edita la rivista letteraria “Traduzionetradizione” che presenta testi di poeti, prosatori e saggisti con traduzione testo a fronte, nelle lingue europee, e che viene distribuita e presentata in biblioteche, librerie, manifestazioni in Italia e in Europa. A Londra, è rappresentata dalla biblioteca di poesia della Royal Festival Hall e dalla storica London Library di St. James’s Square, a Parigi è disponibile presso la libreria La Tour de Babel, in Germania, presso il Lyrik Kabinett a Monaco di Baviera.
CHRISTINA RUFFINO, di origine italo/svedese, milanese d’addozione, si diploma in arpa al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Ha svolto e tutt’ora svolge attività concertistica.
Si è dedicata all'arpa piccola frequentando corsi di musica antica con E. Poloska ed all’arpa bardica frequentando i corsi di musica irlandese e bretone con A. Mc Dearmid, D. Bouchaud e Isobel Mieras.
Insegna arpa da oltre trent’anni con un suo metodo elaborato nel corso del tempo.
Negli anni novanta ha costituito e ancora oggi dirige ArpeinCoro, un’orchestra di circa 30 arpe con la quale svolge concerti di musiche della tradizione nord europea in vari luoghi tra i quali basiliche, chiese e sale da concerto.
POETI AL PONTE DELLE GABELLE: E’ un appuntamento fisso settimanale, il lunedì, per incontrarci a fare poesia e per condividere ascolto e partecipazione, aperto a tutti, dove, grazie anche alle vostre idee e proposte, potremo realizzare:
Serate di poesia: con poeti, noti e meno noti, che ci presenteranno le loro opere;
Serate collettive di poesia: aperte a tutti i poeti della nostra città e non solo. Ciascun autore potrà presentare i sue opere e, per partecipare, è sufficiente scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">'+addy_text83642+'<\/a>'; //--> oppure presentarsi in sede all'inizio della serata;
Serate di presentazioni di riviste, libri, film e opere teatrali di poeti: con la partecipazione degli autori, attori, registi ecc.
POETI AL PONTE DELLE GABELLE è un progetto del Gruppo Poesia dell'Associazione La Conta, aperto a tutti coloro che desiderano parteciparvi. Vi invitiamo a presentare le vostre poesie, a unirvi ed a collaborare con il Gruppo Poesia dell' Associazione. Per contatti, proposte, informazioni ecc. inviare mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">'+addy_text97453+'<\/a>'; //--> .
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore