Mercoledì 29 novembre Massimo Rizzante presenterà in Biblioteca Civica il suo nuovo libro Il geografo e il viaggiatore: lettere, dialoghi, saggi e una nota azzurra sull'opera di Italo Calvino e di Gianni Celati (Effigie, 2017). Biblioteca civica "C. Battisti", via Museo 47
Molte cose accomunano il geografo Calvino e il viaggiatore Celati, per quanto diversi. Entrambi spiriti malinconici nati sotto l'influenza di Saturno, sono figli dello humour, di quello di Cervantes come di quello di Ariosto. Entrambi, ciascuno a suo modo, il viaggiatore con cambi umorali più erranti, il geografo con cambi di passo più lineari, hanno attraversato i generi, non hanno mai fatto finta che il lettore non esistesse, non si sono mai arresi al vizio della trama, hanno mostrato senza affettazione i capricci dei loro procedimenti, hanno riflettuto sulla loro opera e su quella altrui diffidando sempre delle definizioni.
Il geografo e il viaggiatore di Massimo Rizzante tratta questa vicinanza, descrivendo l'amicizia tra Calvino e Celati, ma anche l'amicizia come forma, forse l'ultima, in grado di renderci più vicini a noi stessi e più in dialogo con il mondo, meno sentimentali e più sensibili.
L'autore presenterà il suo nuovo libro in dialogo con Giovanni Accardo.
Massimo Rizzante (San Donà di Piave, 1963) è poeta, saggista, prosatore e traduttore.
Ha studiato a Urbino, Leuven, Nijmegen, Klagenfurt, Paris, Granada, Tokyo. Dal 1992 al 1997 ha fatto parte del «Seminario sul Romanzo Europeo» diretto da Milan Kundera a Parigi. Dal 2011 al 2013 ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana presso la Tokyo University of Foreign Studies (Giappone). Attualmente insegna Letteratura Italiana Contemporanea e Letterature Comparate presso l'Università di Trento, dove dal 2006 dirige il Seminario Internazionale sul Romanzo (SIR).
Sostieni Agorà Magazine I nostri siti non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore