L'incontro con la stampa è stato aperto dal saluto di Angela Maria Santarcangelo, dirigente scolastica dell'istituto «Cabrini», istituto di riferimento del progetto ITS Logistica Puglia che raccoglie enti pubblici e privati: «Oggi - ha spiegato Santarcangelo - raccogliamo i risultati di questi primi anni di lavoro per l'Istituto Tecnico Superiore della Logistica Puglia. Risultati raccontati attraverso i numeri che dimostrano come questa sia una scommessa vincente. È vincente per i ragazzi che scelgono di specializzarsi nei nostri percorsi formativi: in modo completamente gratuito hanno vissuto formazione in aula e stage, esperienze all'estero. I nostri ragazzi hanno avuto come docenti quegli stessi manager che quotidianamente vivono le problematiche del lavoro nelle loro aziende offrendo ai nostri partecipanti la possibilità di vivere le imprese anche all'interno delle aule. Ma questa è allo stesso tempo una scommessa vincente per le imprese che partecipano in modo efficace alla crescita di questi ragazzi. Una scommessa vincente per l'intero territorio, pugliese e tarantino in particolare - ha aggiunto la dirigente scolastica - una scommessa che solo facendo rete si può vincere e la fondazione Ge.In.Logistic che riunisce enti pubblici, privati e imprese ne è la dimostrazione».
Silvio Busico, presidente della fondazione Ge.In.Logistic ITS Logistica Puglia ha ricordato che «nell'autunno 2016 sono partiti a Taranto i primi due corsi dell'ITS Logistica Puglia per "Logistics Analyst" e "Tecnico Superiore del Trasporto Multimodale": 38 corsisti hanno completato il biennio e ben 26 di loro hanno già trovato lavoro o sono pronti a firmare il contratto con le aziende che li hanno ospitati durante le ore stage. È una percentuale che sfiora il 70% ed è un risultato che premia gli sforzi dei ragazzi, ma è anche un primo traguardo dello staff che lavora incessantemente per creare le condizioni utili affinché i corsisti conseguano una preparazione altamente specializzata e che allo stesso tempo si adopera per sviluppare il network aziendale dell'ITS. Ampliare la rete di imprese - ha aggiunto Busico - è fondamentale perché permette ai corsisti di vivere concretamente, attraverso stage e laboratori d'impresa, l'applicazione reale di quanto appreso in aula e poter avere reali opportunità di inserimento lavorativo». Su questo punto, Busico ha annunciato un secondo risultato straordinario: l'ingresso come socio della Fondazione Ge.In.Logistic di «ALIS», l'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile. Un vero e proprio colosso del settore che raggruppa 1300 aziende di settore, oltre 140.500 unità di forza lavoro, un
parco veicolare di oltre 103.000 mezzi, più di 2.700 collegamenti marittimi settimanali solo per le isole e più di 100 linee di Autostrade del Mare. Alla conferenza stampa ha preso parte Nicolò Berghinz: il Development Area di ALIS ha spiegato che la scelta, fortemente voluto dal presidente Guido Grimaldi, è stata determinata dai risultati già conseguiti in altri percorsi svolti con l'istituto pugliese: «Alcuni dei macro obiettivi di Alis - ha spiegato Berghinz - coincidono con le strade percorse da ITS: mi riferisco all'internazionalizzazione che aiuta le imprese a crescere, sbarcando all'estero e ampliando il network. E poi innovazione e riscatto del Mezzogiorno: vogliamo farlo davvero con atti concreti insieme alle nostre aziende. Anche per questo abbiamo deciso di diventare soci dell'ITS Logistica Puglia».
Insieme ad Alis, l'ITS ha appena accolto con entusiasmo anche gli ingressi in fondazione di «Gi Group», prima multinazionale italiana del lavoro, nonché una delle principali realtà, a livello mondiale, nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro, e la tarantina «Robotronix» guidata da Fabio D'Aniello.
Efisio Marras, project manager di ITS Logistica Puglia, ha invece illustrato i dati raggiunti nel network aziendale: «sono complessivamente 118 le aziende con le quali siamo entrati in contatto - ha dettagliato Marras - e di queste 67 sono imprese di Logistica Integrata e 41 di Trasporto intermodale. Con 60 abbiamo già ufficializzato la collaborazione: sono infatti 17 i protocolli d'intesa firmati per la realizzazione di attività di progettazione, pubblicizzazione o docenza e con 43 imprese avviando convenzioni per l'accoglienza dei corsisti durante gli stage o per laboratorio d'impresa ».
A Rosmunda Gentili, direttore dell'ITS Logistica, è spettato il compito di raccontare il «segreto del successo» dell'ITS Logistica Puglia: «Un successo - ha evidenziato Gentili - che è da ricercare principalmente nella metodologia "action learning" la strategia di apprendimento basata sull'esperienza, con la quale i corsisti sono chiamati a lavorare su progetti concreti, in un ambiente di apprendimento non solo codificato e strutturato , ma soprattutto in contesti reali o di simulazione. I partecipanti sono stati chiamati a lavorare su progetti definiti e concreti, sempre seguiti da un corpo docente che li ha accompagnati al raggiungimento di competenze immediatamente spendibili nel mondo lavorativo. Ogni attività - ha proseguito il direttore dell'ITS Logistica Puglia - è stata svolta dietro la tutorship di docenti appartenenti al mondo della scuola o dell'università, in stretta collaborazione e stretto contatto con i referenti e manager delle aziende che hanno ospitato i nostri corsisti nelle ore di stage e tirocinio. Questo il valore aggiunto che è stato riconosciuto dagli stessi corsisti dell'ITS Logistica Puglia. Abbiamo quindi cercato - ha concluso Gentili - di dare risposte concrete ai bisogni occupazionali dei nostri giovani e contestualmente alle richieste delle aziende sempre più alla ricerca di tecnici specializzati».