L’abbattimento dell’arbusto, un esemplare di celtis australis nato e cresciuto spontaneamente proprio sul muretto di recinzione del fabbricato ex Onmi, è stato previsto all'interno dei lavori di riqualificazione di via Guasco. Le dimensioni dell’albero, il suo radicamento proprio a ridosso del muretto (al punto da inglobarlo in parte) e il suo stato di salute, non avrebbero consentito l’inzollamento della pianta per la successiva messa a dimora in un’altra zona della città.
Al posto dell’albero, nella parte finale di via Guasco saranno piantumati 13 nuovi alberi di magnolia, disposti su doppio filare e messi a dimora entro ampie aiuole inserite nella pavimentazione. Questo consentirà una migliore fruibilità dello spazio pubblico e, soprattutto, una cura maggiore delle piante stesse, con un considerevole aumento della dotazione di verde presente nella zona.
Il Comune di Reggio Emilia ha dimostrato in questi anni di avere grande attenzione per la presenza di alberi nelle zone urbane. Nell'ambito della piantumazione di circa 8.000 alberi su tutta la città - in attuazione del piano di azioni 'Reggio Respira', promosso dal Comune di Reggio Emilia per migliorare la qualità dell'aria -, in centro storico sono stati previsti diversi interventi: oltre alle nuove piante in via Guasco, è stato completamente ripristinato il filare di alberature di viale dei Mille, con l'innesto di circa 80 piante, ed è stata prevista la piantumazione di circa 20 alberi in piazza Vallisneri.