Conferenza stampa di presentazione del corso di Counseling
Alle ore 11.00 di giovedì 27 agosto, gli ordini di stampa sono inviatati a prendere parte alla conferenza di presentazione del corso di counseling, che si terrà presso la sala didattica della Biblioteca Pietro Acclavio (in via Salinella #31).
Il percorso di formazione partirà a settembre, fortemente voluto dalla dottoressa Antonella Pace, facente parte del direttivo di Agedo Foggia e tra i fondatori della cellulare tarantina dell’Associazioni di GEnitori, parenti ed amici di persone omosessuali.
Le favole bandite al nuovo incontro del ciclo “FaVoliamo”
Giovedì 27 agosto la sede dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus – Arcigay Taranto, in Via Pupino #90, a partire dalle ore 20.00 ospita il nuovo appuntamento del ciclo “FaVoliamo” – teso a diffondere tra i più piccoli la cultura delle differenze – nell’ambito del quale l’attore e scrittore Luigi Pignatelli proporrà la lettura drammatizzata de “Il segreto di Lu” e de “Il papà bis”; due titoli, per volere del neo sindaco Luigi Brugnaro, banditi dagli scaffali scolastici degli istituti comunali di Venezia frequentati dai bambini fino ai sei anni, assieme a tanti altri libri in cui si affacciano genitori dello stesso sesso.
Ne Il segreto di Lu, Lu è un lupetto che, purtroppo si ritrova in una classe di maialini: non è bello essere l’unico tutto nero e peloso in una classe di animaletti rosa. E questi si fanno beffe di lui, lo prendono in giro; insomma, è vittima di bullismo. Fino a che non troverà un amichetto ad aiutarlo. Ebbene: questa favola è palesemente una metafora del bullismo, per sensibilizzare i bambini verso il diverso e l’estraneo. Aver proibito questo libro che significato avrebbe? Perché un lupo in una classe di maialini potrebbe avere remoti significati sessuali di promiscuità?O perché la teoria del gender vuole insegnare ai nostri figli a non discriminare qualcuno per la sua sessualità, e quindi anche il bullismo diventa ideologia del gender? Censurato ancheIl papà bis:ciò ci cui parla il libro è il difficile lavoro di essere il papà bis, riferito a quelle situazioni (giornaliere a dir poco) in cui, dopo un divorzio, la madre trova un altro uomo. Cerca di far capire ai bambini quanto può essere difficile essere un padre alla seconda, il sostituto del papà vero.
La partecipazione è libera e gratuita; è però necessario prenotare al +39 388 874 6670.
Per visionare il calendario completo delle iniziative promosse dall’Associazione Culturale Hermes Academy – Arcigay Taranto con il supporto della rete IsolArcobaleno nella provincia di Taranto ed oltre, consultare il sito www.hermesacademy.blogspot.it