ANNO XIX Giugno 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Giovedì, 25 Ottobre 2018 00:00

Internazionalizzazione. Strategie commerciali oltre i propri confini

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Sistema di sviluppo del Paese Italia attraverso l’internazionalizzazione. Al Leon’s Place, nel convegno organizzato da ABF Consulting Italia, si è sciorinato l’argomento. Lo studio assiste da anni numerose imprese italiane sugli investimenti nell’Est-Europa.

Il mercato globale e le sue metodologie sono il focus. Lo sguardo alla Polonia, seconda solo alla Germania sul tema.

Apre i lavori l’Ambasciatore Giovanni Castellaneta. I complimenti per la tematica vera discriminante decisiva nell’economia globale del XXI secolo. “se succede qualcosa in Giappone si ripercuote nel negozio sotto casa”. Immagine di geopolitica economica. Le tattiche e le azioni fiscali sono garanti della politica di pace. “…fin quando si commercia non si combatte”.

Il mercato si è virtualizzato approdando nella capitalizzazione (esempio Uber con quotazione in borsa più alta del valore delle tre aziende maggiori produttrici di automobili) e nella parcellizzazione di produzione (esempio del 787 Dreamliner che costruisce i pezzi in più parti del mondo e assemblati raggiunge il prodotto finito). Prospetta la verità anche sulla delicata condizione italiana. Parla delle remore degli italiani verso la quotazione in borsa per il timore di perdere il controllo. Condizione culturale che andrebbe cambiata. Emerge che l’Italia è fortunata perchè fa parte del più florido mercato mondiale, quello europeo. Il futuro commerciale girerà attorno a tre monete e l’euro è fra quelle. Bisognerà però apprendere l’After Sales e abbandonare l’abitudine di vendere e scappare. Oggi il mondo economico poggia sulla brandizzazione del prodotto e il “be to be” non basta più!

È necessaria una rete per piccoli e medi imprenditori, affinchè navighino nelle fredde e profonde acque oceaniche della finanza. Bisognerà svecchiare l’apparato burocratico.

Altro nemico del prodotto italiano in tempi di globalizzazione è la qualità. Il mercato detta le regole ed è sintonizzato su un unico canone l’abbattimento del prezzo. Qui non c’è spazio per la durevolezza o la qualità. Almeno non sui grandi numeri.

Lo “Sportello Unico” e una soluzione alla quale stanno lavorando SACE e ICE. Offrire informazione e linee di credito al singolo portatore con tassi d’interesse abbordabili per acquistare prodotti italiani. Fincantieri produce grazie alle banche, poi con la vendita rientra. Oggi ciò accade soltanto per le grandi aziende. Estendere il modello a tutte le altre, il diktat.

La magistrale moderazione degli interventi condotta da Marco Ginanneschi (amministratore delegato dell’ABF Consulting Italia) permette la puntuale lettura del surplus concettuale di ogni relatore, oculatamente scelto come apporto conoscitivo sull’internazionalizzazione.

Tutto il materiale, di alto livello professionistico, è fruibile dal sito Internet: Andrea Fuccaro (Presidente ABF World); Claudio Pasqualucci (Senior Advisor per internazionalizzazione e attrazione investimenti esteri, Agenzia ICE); on. Porta (già Presidente del Comitato Parlamentare sulla Promozione del sistema Pese e gli Italiani nel mondo); Lorenzo Stura (Presidente UNICOOP Lazio); Roberto Litta (esperto politiche industriali); Angelo e Giovanni Ferretti (Partner studio legale Ferretti Bebenek, Varsavia); Ruffo Wolf (Fondatore e titolare dello studio di archietettura RWA_Ruffo Wolf); Marco Ginanneschi (Ceo ABF Consulting Italia) e quello dell’Ambasciatore Castellaneta. Sembrerebbe il secondo tempo dell’era economico-finanziaria che ha cambiato l’Italia.

La globalizzazione da anni ha imposto le sue regole e gli imprenditori hanno seguito la delocalizzazione, ridisegnando il mondo del lavoro internazionale e dei capitali. Adesso, con l’esempio della Polonia, a pressione fiscale agevolata e a sistema occupazione svincolato, gli indici di crescita per il bel Paese hanno nome internazionalizzazione: secondo la finanza.

In caos politico-economico interno ed europeo, ascoltartare gli esperti appare la scialuppa di salvataggio. Sperando che siano tante e per tutti si può cominciare dall’ABF Consulting Italia.

Read 1104 times

Utenti Online

Abbiamo 671 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine