ANNO XIX Giugno 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Mercoledì, 02 Settembre 2015 11:32

Il mio amore col fiore in bocca un libro che vuole essere un atto d`amore globale

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Un atto d`amore per Taranto, un libro che, a detto di un amico oncologo, può essere di aiuto a molti, perché chi è colpito dal male del secolo può trovare nel libro indicazioni su cosa fare quando gli eventi sembrano precipitare.

Come specificato in coda l`atto d`amore è legato al versamento di ogni utile dalla vendita del libro alla fondazione Ant di Taranto.

Un diario è una forma narrativa in cui il racconto – reale o di fantasia – è sviluppato cronologicamente, spesso scandito a intervalli di tempo regolari; quello che presentiamo oggi è qualcosa di più intimo perché tocca la salute di una stretta congiunta colta nella maturità della vita e colpita da un tumore.

Quello che spesso osserviamo come notizia di altri, che non pensiamo possa accadere a noi, e non parlandone pensiamo di esorcizzare.

Poi c’è la realtà di Taranto dove la casualità dell’evento canceroso è del 31% in più rispetto alla media nazionale per via delle industrie pesanti e inquinanti.

Il racconto scorre scandendo le emozioni, in una giravolta di terapie sempre più debilitanti, in quella guerra chimico-fisica che si avvia per la lotta senza quartiere al malanno del terzo millennio.

Sullo sfondo uno dei migliori centri italiani: l’Istituto Tumori Regina Elena di Roma, dedicato a questa Regina - Serva di Dio secondo la Chiesa - che ha dedicato il suo impegno in numerose iniziative caritative e assistenziali tra le quali la costruzione del primo ospedale per questa malattia oscura -. 

Il fiore in bocca, come scrive l'autore, è preso dal titolo del monologo di Pirandello, perché è proprio in tale forma e luogo che si mostra il tumore oro faringeo. Sicuramente nel 1922 non c'era quella sinfonia di elementi chimici e radiologici che ci sono oggi per debellare quest'afflizione, e il personaggio pirandelliano si lascia andare in quest'ultima celia di emozioni parlando con un passeggero in partenza.

Una particolare finalità vuole l'autore ed è quella di rendere trasparente la contabilità della vendita del libro per destinare tutto il ricavato all'ANT di Taranto che è il primo ospedale domiciliare per questo malanno. Perché alla fine trattasi davvero di un atto d’amore che diventa di pubblico dominio perché si estenda a tutti i malati incontrati, a quelli non incontrati e a un’intera città che ha bisogno di amore per risolvere i suoi problemi.

 

Read 1190 times Last modified on Giovedì, 03 Settembre 2015 06:50

Utenti Online

Abbiamo 865 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine