ANNO XVII Dicembre 2023.  Direttore Umberto Calabrese

Domenica, 21 Aprile 2019 10:01

Greta Thunberg attaccata dalla destra negazionista, domandiamoci perché

Written by 
Rate this item
(0 votes)

In questo giorno di Pasqua il nostro pensiero può andare verso la resurrezione del creato che è dentro lo spirito di questi giovani millenials che hanno detto basta a inerzie, pigrizie, costringendo la grande politica a riscrivere le proprie agende.

Libero, il Messaggero e il Giornale insorgono contro questa sedicenne svedese Greta Thunberg definendola: "rompiballe" "Gretina"; è un modo per rispondere a quanti preferirebbero che la gente italica fosse sempre incollata ai video-annunci su migranti e sicurezza.

Mentre sgretolano le certezze sul futuro.

Cosa è accaduto al mondo ecologista tradizionale?

Una volta argomentammo sulla difficoltà dell'ecologismo a diventare linguaggio parlamentare e politico. Abbiamo talvolta detto di aver votato la migliore classe politica, per poi scoprirla inadeguata a reggere le promesse. Anche le minime.

Quando finiremo l'uso dell'energia sui fossili? E cosa dire dell'eolico che nasconde corruzione? E quando smetteremo l'uso delle discariche che non si sostuiscono con gli inceneritori? E che dire delle emissioni industriali e di tutti gli inquinanti che incidono sul clima? Compresa un'agricoltura intensiva?

Questi solo alcuni dei temi che finiscono sotto i piedi di questi giovani che ci mettono le spalle al muro e ci chiedono, con i loro occhi giovanili e pungenti, di fare qualcosa adesso, perchè vogliono avere futuro, ne hanno diritto. Vogliono vedere il cielo che abbiamo guduto noi nonni da bambini. 

Riflettiamo su questo sforzo di delegittimazione, quasi come a volerla assassinare – una giornalista di cui non citiamo il nome la vorrebbe investire con l’auto - di Greta Thunberg è direttamente proporzionale all’incredibile forza del suo messaggio. 

Non è un bolla destinata a sgonfiarsi naturalmente, in tal caso non riceverebbe alcuna attenzione. In realtà, i Friday for Future sono un movimento che sta montando e che si sta consolidando. Le iniziative si moltiplicano, gli endorsement pure - qualche settimana fa, migliaia di scienziati, ieri Papa Francesco - e la politica inizia a mettere le questioni ambientali sempre più in alto nelle priorità. Una riscrittura dell’etica sociale che parte dai nostri nipoti, beh ci piace assai. 

Read 1284 times Last modified on Domenica, 21 Aprile 2019 15:01

Utenti Online

Abbiamo 801 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine