Nelle giornate di venerdì 27 e sabato 28 dicembre, infatti, ci saranno due giorni di attività con laboratori, concerti e degustazioni; le attività di animazione, ad accesso libero e rivolte a un pubblico di tutte le età, si svolgeranno la mattina dalle 10.30 alle 13.00, e il pomeriggio dalle 16.00 alle 24.00. Ulteriori informazioni su www.popularia.it o ai numeri 339.7893331 - 320.3844429.
La manifestazione prende il nome di “Piazza Coperta, atto secondo: cultura e luoghi” ed è un evento supportato dal programma “Idee in rete” del Centro Servizi per il Volontariato di Taranto con finalità di promozione del volontariato e patrocinato dal Comune di Manduria.
Nella Manduria di un tempo, nella memoria di molti suoi abitanti resta l’immagine e il ricordo ancora reale della Piazza Coperta come di vendita delle merci ortofrutticole, alimentari e non, ma anche come luogo di incontri e di relazioni.
Un luogo speciale nel tessuto urbano del centro storico, regolato da ritmi integrati con la vita quotidiana della città, e allora come oggi, rappresentativo di questo territorio. I ricordi di chi ha vissuto la Piazza, restituiscono il fervore e la dinamicità del mercato e di un forte carattere di vitalità che è scomparso con la dismissione e che dovrà essere recuperato, e che potrà essere diversamente declinato, in un progetto di rigenerazione dal basso. Il progetto di costruzione del mercato coperto di Manduria venne approvato con delibera n. 51, verbale del 17 maggio 1955, in cui si specifica che tale opera è realizzata per “esigenze della popolazione”.
A distanza di 64 anni una imponente rete di associazioni affiancate da istituzioni e operatori privati, rappresentativa del territorio, vuole riportare l’attenzione sulle esigenze della comunità e su questo luogo che è stato dimenticato per troppo tempo. Da qui nasce il progetto “Piazza Coperta, atto secondo: cultura e luoghi”, un’azione di partecipazione ed attivazione della comunità in cui soggetti pubblici e privati mettono in atto azioni e processi partecipati.
Fanno parte della rete “Piazza Coperta, atto secondo: cultura e luoghi”: Naturalmente a Sud, Popularia, Archeoclub Manduria, Vinolia, Gruppo Volontariato Vincenziano di Manduria, Vento Refolo, E.R.A. Protezione Civile Manduria, Vista dall’alto, Discovery Sud, Arte…Lù, Pro Loco, La Controra, FIAB, Legambiente e CEA, Ambito 7, Spirito Salentino, Cicatrici, Gruppo Aracne, Il Gallo Verde, Cooperativa Rinascita, Amici Dance, La’Nchianata, EPPI, Up, Artilibrio, Produttori di Manduria, Lo Specchio delle Arti, Associazione Mimmo Puglia.
La novità di quest’anno è il 48 ore film festival “Spiazzami”: forma una squadra di almeno 2 persone, vieni a Piazza Coperta venerdì 27 dicembre alle 10.30. Estrai un genere tra il comico, il thriller, il documentario e il romantico e divertiti a girare un piccolo cortometraggio che parli della piazza, di com'era e di come potrebbe essere.
Tutti i partecipanti si ritroveranno la sera del 28 dicembre di nuovo in Piazza Coperta per un momento di condivisione dell'esperienza e per l'invio dei file. Inoltre, tutti coloro che prenderanno parte al progetto potranno poi conoscere un esperto del settore del video giornalismo partecipando a una giornata di formazione gratuita presso una delle associazioni della rete di Piazza Coperta. Durante la stessa giornata saranno visionati i corti e sarà annunciato il vincitore.
L'iniziativa è particolarmente rivolta ai ragazzi delle scuole medie e superiori. Per info e iscrizioni rivolgersi al 348.5420139 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o sulla pagina Facebook.
PROGRAMMA DELLE DUE GIORNATE
VENERDÌ 27 DICEMBRE
“SPIAZZAMI: 48 h. di corti in Piazza”: comunità, cultura e luoghi
ore 10.30: Organizzazione squadre contest SPIAZZAMI
ore 10.30/13.00: L’angolo delle idee
ore 11.00: Laboratori creativi per bambini (UP) 90 minuti
Attività espositive e Avvio laboratori creativi e ludici
ore 12.00: aperitivo a cura di Vinolia - Piazza libera musica Jam session/lezione concerto a cura di Giovani musicisti manduriani
ore 16.00/18.00: L’angolo delle idee
ore 16.00: Giochi antichi / Laboratorio di ceramica
ore 17.00: esibizione della Banda di Bambù
ore 18.00: Apertura angoli street food
ore 18.00: Teatro, La piccola Fiammiferaia, piecé teatrale di A. Zaccaria a cura di Archeo Club Manduria
ore 19.30: Cortometraggio e presentazione a cura dell’Ambito 7 e parentesi musicale etnica con degustazione cibo
ore 20.30: Concerto di Musiche dal Mondo, Trio Rocco Nigro, Rachele Andrioli e Redi Hasa, Pittura
SABATO 28 DICEMBRE
“SPIAZZAMI: 48 h. di corti in Piazza”: comunità, cultura e luoghi
ore 10.30: Organizzazione squadre contest SPIAZZAMI
ore 10.30: Attività espositive e Avvio laboratori creativi e ludici
ore 11.00: laboratorio “Semi Sociali” (Legambiente e Cea) e laboratorio “Purcidduzzi” (Vinolia)
ore 12.00: aperitivo solidale - Piazza libera musica Jam session/lezione concerto a cura di Giovani musicisti manduriani
ore 16.00/18.00: L’angolo delle idee
Attività di approfondimento, laboratori e animazione a cura delle associazioni partecipanti
ore 17.00: Presentazione “Ciclovie dell’Acquedotto Pugliese” a cura della Fiab
ore 18.00: Apertura “angoli street food” a cura dei commercianti resilienti di Piazza Coperta, Pro loco e Scouts
ore 19.30: Danze Scozzesi a cura delle Associazioni Società di danza e Lo Specchio delle Arti
ore 20.15: Incursione artistica
ore 20.30: Chiusura in musica con il gruppo WAKEUP GOSPEL PROJECT
PER TUTTA LA DURATA DELLA MANIFESTAZIONE:
Mostre fotografiche a cura dell’Associazione Malattie di Wilson, FIAB, Archeo Club
Laboratori e Giochi antichi a cura di Vento Refolo e Profilo Greco
Primo soccorso pediatrico a cura di Malattie di Wilson
Riciclo creativo a cura di Legambiente
Laboratori per bambini a cura di UP e Vincenziane