ANNO XIX Aprile 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Giovedì, 16 Aprile 2020 16:13

Conceria Superior crede nelle forza della ripresa

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Il lusso sostenibile di Conceria Superior a servizio della comunità, celebrazione del nostro patrimonio culturale, anche attraverso il lavoro di artigiani locali. Una donazione per la ristrutturazione del Monastero Agostiniano di Santa Cristiana

Santa Croce sull’Arno (PI), 16 aprile 2020 - Conceria Superior, azienda toscana che opera nel settore delle pelli di lusso per l’Alta Moda, in questo momento di grande incertezza dovuto all’emergenza Covid-19, crede fortemente nella forza della ripresa e si impegna concretamente sul territorio investendo nel patrimonio culturale, dando lavoro agli artigiani locali… perché il lavoro è fondamentale per la ripresa del sistema Italia.

Mentre molti imprenditori e aziende riconvertono parte o tutta la propria produzione in funzione delle necessità legate al contagio da Coronavirus, Conceria Superior, che sta già pensando alla fase II, lo fa in un modo diverso, sostenendo l’arte, la cultura, la storia sul proprio territorio.
Conceria Superior, una vera e propria eccellenza produttiva toscana, ma soprattutto italiana, in questo momento di emergenza sanitaria si mette a servizio della propria comunità investendo nel patrimonio culturale, dando un forte messaggio di bellezza e di speranza per il futuro, effettuando una donazione per la ristrutturazione delle aree interne del Monastero Agostiniano di Santa Cristiana in Santa Croce sull’Arno, dove ha sede la stessa azienda. , anche attraverso il lavoro di artigiani locali,
La ristrutturazione, ad opera di artigiani locali, avviata nel 2020 ha interessato le aree interne dello storico edificio, che è sopravvissuto a 700 anni di storia, nello specifico tutte le travi a volta delle sale interne del Monastero, che grazie a questo intervento è ritornato al suo originale splendore e funzione sociale per la comunità. L’incendio del 1515 distrusse la chiesa e l’archivio, e la soppressione napoleonica (1813-1816) costrinse le monache ad abbandonare il monastero. Ma la piccola chiesa, che corrisponde al coro odierno, e il monastero sopravvissero alle guerre, pestilenze, inondazioni dell’Arno e carestie che minavano l’umile vita del borgo.
“In questo momento di emergenza sanitaria e di grande incertezza é stato importante focalizzarci su una fase II, credere fortemente in una nuova normalità, tutta da ripensare insieme, e che non può non considerare quella grande ricchezza artistica e culturale che tutto il mondo ci invidia.” spiega Stefano Caponi a.d. Superior “Non potendo convertire la produzione conciaria per essere concretamente attivi contro la lotta a Covid-19, abbiamo pensato di muoverci su un altro fronte, altrettanto importante. Questa donazione per la ristrutturazione del Monastero Agostiniano ha permesso di preservare la bellezza di un luogo storico importante per la comunità, dando un segno di speranza per il futuro.”

Il monastero Agostiniano di S. Croce sull’Arno, vicino a Pisa, è nato dalla volontà della Beata Cristiana Menabuoi, che lo iniziò come reclusorio nel 1279, quindici anni dopo fu trasformato in Monastero. Nel 1279 l’amministrazione comunale di S. Croce sull’Arno concesse alla B. Cristiana una casa “nella quale potessero vivere lei e le altre che le si unissero nel servizio del Signore”.
La piena appartenenza all’Ordine agostiniano è confermata nel 1295. Nel 1838 il Monastero è Centro di Istruzione per fanciulle, il primo in tutto il territorio di S. Croce. Nasce la scuola di infanzia, elementare e doposcuola insieme a corsi di musica e inglese, durata fino al 1966 con riconoscenza da parte di tutta la popolazione, preparando tante generazioni di santacrocesi.
Superior Spa è un’azienda toscana con sede a Santa Croce sull’Arno - fondata nel 1962 - che opera nel settore delle pelli di lusso per l’Alta Moda ed è oggi amministrata da Stefano Caponi. Da sempre attenta alla conformità dei propri prodotti e alle esigenze dei propri “Clienti”, Conceria Superior ha esteso negli ultimi anni questa sua responsabilità alla collettività entro cui opera iniziando a dotarsi di certificazioni nell’ambito della qualità, dell’azione etica ed ambientale, grazie anche all’inserimento in azienda di nuove figure professionali specializzate e all’attivazione di una collaborazione con la Normale di Pisa, con cui l’azienda sta lavorando all’individuazione di nuove strade da percorrere e da inserire tra le Best practices di settore. Attualmente Conceria Superior dedica una costante ed importante attenzione ad una nuova configurazione dei propri impianti produttivi con l’obiettivo di elevare gli standard di ecosostenibilità. La continua tensione al miglioramento è la vera forza dell’Azienda che da più di sessant’anni agisce per continuare a migliorarsi. Le certificazioni Qualità, Etica, Ambientale e Sostenibilità sono “solo” il riconoscimento formale di questo impegno continuo, forte, convinto e condiviso. Negli ultimi 3 anni Superior Spa ha registrato una significativa crescita di fatturato, passando da 37 a 55 milioni di euro, ed un organico di 120 dipendenti.

Read 1040 times

Utenti Online

Abbiamo 905 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine