ANNO XVIII Novembre 2024.  Direttore Umberto Calabrese

Giovedì, 14 Maggio 2020 15:56

Tra incognite e certezze, la scienza combatte la pandemia - aggiornamento

Written by 
Rate this item
(0 votes)

La scienza, al di là dei battibecchi televisivi, ha già dato un notevole contributo in questa pandemia. La ricostruzione della sequenza del genoma ha consentito di acquisire informazioni che sono servite per la messa a punto dei test per diagnosticare la malattia prodotta dal virus.

Sta studiando farmaci ad azione antivirale e sviluppando un vaccino. Ogni scienziato, nel suo specifico settore, offre un contributo affidabile. Il caos che crea confusione tra i cittadini è quello di confondere bioinformatici, che descrivono problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici, agli studiosi di virologia, ai biologi molecolari, ai microbiologi e infine agli epidemiologi.

La scienza si basa sui fatti e sulle evidenze degli esperimenti affidabili che superano la verifica tra pari, peer review e sono pubblicati su riviste scientifiche internazionali di riconosciuta autorevolezza.

Le riviste scientifiche dotate di processo di verifica (peer review) sono 28.100ù; e quantità e qualità delle pubblicazioni sono espresse dal noto “hindex” o indice di Hirsch la cui verifica si può fare su “Google Scholar” o su “Scopus” o “Web of Scholar”.

Se qualcuno vuole esporre tesi diverse o di confutazione di quelle ufficiali ha a disposizione una marea di riviste scientifiche, in luogo dei monologhi televisivi o inviando video attraverso le chat dei social.  

Fatta questa premessa vorrei parlare della recente pubblicazione su Nature di una settimana fa dal titolo: “Profile of a killer: the complex biology powering the coronavirus pandemic “ (Profilo di un killer: la complessa biologia che alimenta la pandemia di coronavirus) e dal sottotitolo “Scientists are piecing together how SARS-CoV-2 operates, where it came from and what it might do next — but pressing questions remain about the source of COVID-19” (Gli scienziati stanno mettendo insieme il modo in cui opera SARS-CoV-2, da dove proviene e cosa potrebbe fare dopo - ma rimangono domande urgenti sulla fonte di COVID-19).

Un articolo che attinge a molte ricerche internazionali che riguardano l’origine del coronavirus, mostra le numerose incognite e l’unica certezza raggiunta rappresentata dal passaggio del virus all’uomo attraverso un animale, probabilmente selvatico facendo il noto salto di specie o spillover. Punto e fine delle certezze, che molti soggetti, affetti invece da dogmatismo commisto a notevole analfabetismo scientifico, spacciano come verità acquisite non citando mai uno o più lavori scientifici pubblicati, soggetti a verifica tra pari ed effettuati da scienziati di comprovata affidabilità e competenza.

Nell’articolo pubblicato si apprendono informazioni importanti. Leggiamo che “Una volta all'interno del corpo, il virus utilizza un arsenale diversificato di molecole pericolose. E le prove genetiche suggeriscono che si è nascosto in natura probabilmente per decenni.

Ma ci sono molte incognite cruciali su questo virus

(…) i coronavirus si distinguono davvero per i loro genomi. Con 30.000 basi genetiche i coronavirus hanno il più grande genoma di tutti i virus RNA. I loro genomi sono più di tre volte più grandi di quelli dell'HIV e dell'epatite C e più del doppio dell’influenza “.

Un’altra informazione rilevante è che: I coronavirus sono anche uno dei pochi virus a RNA con un meccanismo di correzione genomica che impedisce al virus di accumulare mutazioni che potrebbero indebolirlo. Questa capacità potrebbe essere il motivo per cui i comuni antivirali, come la ribavirina, che possono contrastare virus come l'epatite C, non sono riusciti a sottomettere SARS-CoV-2. I farmaci indeboliscono i virus inducendo mutazioni. Ma nei coronavirus, il correttore di bozze può eliminare quei cambiamenti.

Sull’origine di SARS 2 è ancora una domanda aperta”. Verificata una differenza fondamentale la chiave” di entrata nelle cellule umane (proteina S ha un dominio legante) DIVERSA da quella del VIRUS del PIPISTRELLO, genere rhinolophus, denominato RaTG 13 che ha un genoma identico a covid 19 al 96%.

L’IPOTESI è che, per scambio di materiale genetico tra il virus del pipistrello e quello del pangolino (ricombinazione) è stato generato il covid 19. Un’ulteriore verifica riguarda il probabile uso di un enzima (furina) presente nell’organismo umano, per “agevolare” l’entrata nella cellula della proteina spike del virus. Equilibrio e rigore in una vicenda dai mille interrogativi per scongiurare rischi di ogni natura.

https://www.nature.com/articles/d41586-020-01315-7

Read 943 times

Utenti Online

Abbiamo 902 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine