L'assemblea procedera', quindi, alla votazione del presidente pro-tempore, e i voti della maggioranza convergeranno - salvo sorprese, che pero' non sembrano in vista - sullo stesso De Vito. Clima d'attesa, clima da grandi occasioni, se non da eventi, come puo' esserlo per l'appunto quello rappresentato dal primo sindaco donna della capitale. In strada si respira ugualmente questo clima di attesa, sotto un sole cocente e una temperatura che 'costringe' a cercare riparo da qualche parte. Ai piedi della scalinata dell'ingresso Sisto IV, dove c'e' la lupa e da dove sindaco e assessori e consiglieri accedono al Campidoglio, transenne fanno da divisorio tra la folla fatta anche di turisti e quell'accesso. Anche li' agenti di polizia di Stato e della municipale. Le misure di sicurezza sono elevate: sono state oggetto ieri di un tavolo tecnico presieduto dal Questore di Roma, Niccolo' D'Angelo, che per l'occasione dell'insediamento della nuova assemblea capitolina ha classificato piazza del Campidoglio come "area di massima sicurezza pur in assenza di segnali specifici di pericolo", vista appunto la rilevanza dell'evento e le "immodificate condizioni di minacce, comuni al contesto internazionale". (AGI)
Debutto ufficiale in una affollatissima Aula Giulio Cesare per Virginia Raggi e la sua giunta. Lunghi applausi dopo l'inno di Mameli hanno accolto al suo arrivo la nuova sindaca. Il primo Consiglio comunale dell'era Raggi è iniziato con un minuto di silenzio per lo studente americano ucciso a Roma nei giorni scorsi. Tra il pubblico, nelle prime file, per assistere al giuramento, c'è la famiglia della neosindaca e il marito. Raggi ha fatto sedere il suo bambino per qualche minuto sulla poltrona del sindaco.
I consiglieri del Pd siedono sugli scranni di sinistra dell'Aula Giulio Cesare accanto alla maggioranza M5s. Le altre opposizioni, da Fi a Fdi alla lista Marchini alla lista civica Meloni, sono invece sulla destra. Daniele Frongia, che sarà vicesindaco, ha espresso la rinuncia al mandato elettivo di consigliere capitolino; al suo posto subentrerà in surrogazione il consigliere Marco Terranova, primo dei non eletti.
Marcello De Vito è stato eletto presidente dell'Assemblea Capitolina. L'elezione è avvenuta con 30 voti a favore, due nulle e 17 bianche. A votare i 48 consiglieri, tra i quali 29 della maggioranza M5s, più il sindaco Virginia Raggi.
Ci sono anche i 'big' del M5s in Aula Giulio Cesare per il debutto ufficiale di Raggi. Tra i pentastellati oggi in Campidoglio Roberta Lombardi, Paola Taverna, Alessandro Di Battista, Carla Ruocco, Carlo Sibilia. In Aula anche il consigliere regionale Gianluca Perilli e l'europarlamentare Fabio Massimo Castaldo.
"Ci hanno lasciato la capitale in macerie e noi su queste macerie abbiamo preso il 67%, dovremmo ricostruirla", ha detto Alessandro Di Battista ai giornalisti prima di entrare in Campidoglio. "Renzi? Non l'ho mai visto debole come oggi - ha aggiunto - è sotto assedio, senza nessun idea e consapevole del suo fallimento".to 10%, 20% … 60%
In consiglio siedono 29 consiglieri del M5S, tra cui 16 donne. Oltre a De Vito e Terranova, Enrico Stefano, Paolo Ferrara, Annalisa Bernabei, Carola Penna, Eleonora Guadagno, Daniele Diaco, Alessandra Agnello, Roberto Di Palma, Nello Angelucci, Sara Seccia, Gemma Guerrini, Giuliano Pacetti, Valentina Vivarelli, Teresa Maria Zotta, Simona Donati, Donatella Iorio, Maria Agnese Catini, Angelo Sturni, Angelo Diario, Andrea Coia, Cristina Grancio, Alisia Mariani, Monica Montella, Pietro Calabrese, Fabio Tranchina, Cristiana Paciocco, Simona Ficcardi.
Quanto all'opposizione, i più numerosi sono gli eletti del Pd: Roberto Giachetti, Marco Palumbo, Michela Di Biase, Ilaria Piccolo, Giulio Pelonzi, Valeria Baglio, Orlando Corsetti. Per la lista Roma torna Roma per Giachetti, c'è Svetlana Celli. Cinque i consiglieri di Fdi: Giorgia Meloni, Andrea De Priamo, Fabrizio Ghera, Maurizio Politi, Francesco Figliomeni; con la lista Giorgia Meloni sindaco Rachele Mussolini. All'opposizione anche Alfio Marchini con Alessandro Onorato e Ignazio Cozzoli; a Sinistra per Roma un seggio con Stefano Fassina; Forza Italia sarà rappresentata da Davide Bordoni. Le donne che lavoreranno in Assemblea capitolina, tra maggioranza e opposizione, sono complessivamente 22 oltre al sindaco Virginia Raggi.o 10%, 20% … 60%
Roma Capitale trasmette via streaming la diretta dell'Assemblea capitolina sul suo sito web istituzionale e, per la prima volta, anche sull'account Facebook del Campidoglio. La decisione, a quanto si apprende, è stata presa dallo staff del sindaco Virginia Raggi "con l'obiettivo di aprire le porte del Campidoglio ai romani anche attraverso ai social".
In mattinata, il Codacons aveva emesso una nota con la quale esprimeva dissenso sulla 'prima assemblea capitolina" in onda "oggi in streaming sul blog di Beppe Grillo'', un sito che "contiene messaggi pubblicitari" aveva spiegato il presidente Carlo Rienzi. Poco dopo, il Comune di Roma aveva replicato: ''Alla luce di notizie false e pretestuose diffuse in queste ore, si precisa che Roma Capitale, com'è consueto fare da oltre un anno, trasmetterà via streaming la diretta dell'Assemblea capitolina sul suo sito web istituzionale".(adnkronos)