ANNO XVII Settembre 2023.  Direttore Umberto Calabrese

Sabato, 21 Agosto 2021 19:38

Addio a Nicoletta Orsomando, la 'signorina buonasera' che fece la storia della tv 

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Era apparsa per la prima volta nelle case degli italiani il 22 ottobre del 1953, quando i programmi erano ancora sperimentali, per fare il suo primo storico annuncio: presentò un documentario sull'Enciclopedia Britannica. Divenne così la prima signorina buonasera degli studi Rai di Roma.

La più famosa delle "signorine buonasera" non c'è più. Nicoletta Orsomando, è morta oggi in un ospedale romano, dopo una breve malattia. Lo rende noto la famiglia.  I funerali si terranno nella chiesa di Santa Maria in Trastevere lunedì prossimo alle 10.15. La 92enne, storico volto della televisione italiana, era nata a Casapulla, comune della provincia di Caserta, e, dopo qualche anno in giro per l'Italia, si era trasferita a Roma nel 1937.

Era apparsa per la prima volta nelle case degli italiani il 22 ottobre del 1953, quando i programmi erano ancora sperimentali, per fare il suo primo storico annuncio: presentò un documentario sull'Enciclopedia Britannica. Divenne così la prima signorina buonasera degli studi Rai di Roma.

L'espressione sorridente, la dizione perfetta, i modi gentili ed educati e il suo look familiare e rassicurante l'hanno fatta amare su tutte, tanto da farla diventare la 'signorina buonasera' rimasta in carica più di ogni altra.

Il teatro è stato infatti il suo primo grande amore, ma dopo alcune brevi esperienze decide di valorizzare la sua bella voce e grazie ad un corso di dizione supera un provino in Rai e diventa annunciatrice.

A spingerla e sostenerla perché entrasse nel mondo dello spettacolo fu il padre Giovanni Orsomando, clarinetto solista nella banda di fanteria. Nel 1922 Giovanni si diploma in composizione e strumentazione per banda presso il Conservatorio San Pietro a Majella a Napoli, e compone il suo primo brano, una marcia sinfonica 'Annina', dedicata alla moglie, che è rimasta come molte altre scritte da lui nel repertorio di importanti bande italiane.

Con un artista in famiglia la carriera di Nicoletta non poteva restare solo annunci ed ecco arrivare per lei 'la tv dei ragazzi', l'indimenticata trasmissione de 'l'amico degli animali' con Angelo Lombardi e persino un festival di Sanremo con Nunzio Filogamo nel 1957.

Di questa esperienza la Orsomando ha raccontato:'' Avevano chiamato a presentare il festival due giovani attrici ma si accorsero che fare cinema non era sufficiente per quel ruolo e dunque chiesero me che avevo già avuto esperienze di manifestazioni canore''.

© ANSA

Poi nel 1966 conduce 'Un disco per l'estate', mentre nel 1965 inaugura insieme a Jader Jacobelli 'La giornata parlamentare' (poi divenuta 'Oggi al parlamento').

Nel 1976 le viene affidata una rubrica nella trasmissione 'Cani, gatti & C. e Piante, fiori'. Nei panni di se stessa ha anche partecipato a vari film come 'Piccola posta con Alberto Sordi e Franca Valeri per la regia di Steno e 'Parenti serpenti' di Mario Monicelli.

È stata poi ospite di 'Domenica in' e nella stagione 2011-2012 ha partecipato come giurata a La prova del cuoco condotto da Antonella Clerici, affiancata nello stesso ruolo da altre due storiche ex annunciatrici Rai: Mariolina Cannuli e Rosanna Vaudetti.

Addio Nicoletta Orsomando presentatrice rai

"Con Nicoletta Orsomando scompare quello che è stato, per quasi 40 anni e per moltissimi italiani, il volto stesso della Rai, con la sua capacità di entrare nelle case di tutti con garbo, eleganza e delicatezza". Così la Presidente Rai Marinella Soldi e l'Amministratore delegato Carlo Fuortes ricordano - unendosi con tutta l'azienda al cordoglio dei familiari - una donna che ha lasciato un segno indelebile nella storia della televisione del nostro Paese. "A lei - proseguono Soldi e Fuortes - va la nostra profonda riconoscenza per aver 'accolto' giorno dopo giorno i telespettatori, facendoli sentire parte di una comunità. Un esempio al quale continuare a guardare nello spirito di una Rai che non dimentica le proprie radici, la propria missione e tutti coloro che, come Nicoletta Orsomando, ne hanno fatto la storia". 

Tantissimi messaggi di cordoglio sui social.  Persone comuni che ricordano il suo volto rassicurante in tv, ma anche diversi protagonisti del piccolo schermo e non solo. "È uno dei miei primi ricordi della tv di quando ero bambina… Un punto di riferimento, sempre cortese e sorridente… Con lei se ne va un altro pezzo della nostra storia…", scrive Barbara D'Urso.

"Per quelli che forse non la conoscevano è stata la prima annunciatrice a portarci dentro il magico mondo dei programmi televisivi! RIP gentile e rassicurante volto TV della Rai", è il messaggio di Simona Ventura.

"Buon viaggio #NicolettaOrsomando, inimitabile maestra di garbo, eleganza, stile e professionalità", sottolinea Caterina Balivo. "Sobria, elegante, ironica, non era una "signorina buonasera", ma una signora del servizio pubblico", afferma il presidente Fnsi, Beppe Giulietti. 

Pippo Baudo: se ne va un simbolo della televisione italiana

"È morto un simbolo della televisione italiana" dice all'AGI Pippo Baudo commentando la morte dell'ex annunciatrice. "Lei ha fatto i primi annunci in tv - aggiunge lo storico conduttore - era colta, molto simpatica al pubblico. Un personaggio che ha avuto grande popolarità e grande stima". Baudo ha poi raccontato un risvolto personale. "Eravamo molto amici - confida - ci siamo incontrati migliaia di volte: era molto semplice, non si era mai montata la testa".

Nonostante non sia stata né la prima annunciatrice della Tv italiana (la prima in assoluto fu Lidia Pasqualini, assunta dalla Rai nel 1939 all'epoca delle primissime trasmissioni sperimentali della televisione in Italia, poi interrotte a causa della guerra e riprese solo dieci anni dopo, attiva dagli studi di Torino), né quella che annunciò l'avvio delle trasmissioni televisive regolari della Rai avvenuto il 3 gennaio del 1954 (a farlo fu la collega Fulvia Colombo, attiva dagli studi di Milano), Orsomando è da sempre considerata l'annunciatrice Rai per antonomasia, la classica signorina buonasera.

Il volto sereno, la dizione perfetta, i modi gentili ed educati e il suo aspetto familiare e rassicurante hanno contribuito a conquistare l'affetto e la simpatia del pubblico. Orsomando era apparsa anche sul grande schermo, interpretando il ruolo di sé stessa, in pellicole quali "Piccola posta" di Steno (1955) e "Parenti serpenti" (1992), diretto da Mario Monicelli.

Non solo:era apparsa anche nel film 'Totò lascia o raddoppia?' di Camillo Mastrocinque (1956), in una brevissima sequenza in cui aggiorna gli spettatori sulla sparizione del personaggio interpretato dal principe de Curtis. Aveva anche presentato programmi televisivi. Il 21 gennaio 2008 era comparsa su Rai 1 per presentare lo show Viva Radio2 Minuti, condotto da Fiorello. Il 23 settembre 2008 aveva partecipato a Tutti pazzi per la tele condotto da Antonella Clerici su Rai 1.

Nel 2010 aveva invece preso parte al varietà di Rai 1 'Insegnami a sognare', condotto da Pino Insegno. Si era ritirata dal piccolo schermo il 28 dicembre del 1993, completando una carriera da annunciatrice televisiva durata oltre 40 anni e diventando la più longeva tra le 'signorine buonasera'.

Read 889 times

Utenti Online

Abbiamo 950 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine