ANNO XIX Aprile 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Domenica, 04 Dicembre 2022 06:55

Scoperto nel nord della Spagna il cane domestico più antico d'Europa

Written by  Valentina Di Paola
Rate this item
(0 votes)
Teschio fossile di un cane Teschio fossile di un cane

Lo studio condotto su un omero integro di un canide rivela la presenza di un Canis lupus familiaris già nel periodo magdaleniano del Paleolitico superiore. È stato battezzato Eralla, dal nome della loclaità in cui è stato rinvenuto. 

Anche nella preistoria il cane era il miglior amico dell'uomo. Il team di Human Evolutionary Biology dell'Università dei Paesi Baschi, guidato dal professor Conchi de la Rúa ha infatti scoperto che un cane, denominato Erralla dal posto in cui è stato ritrovato il fossile, visse nel periodo magdaleniano del Paleolitico superiore.

Questo lo rende uno dei cani domestici più antichi finora esistiti in Europa. Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori hanno effettuato uno studio approfondito di un omero quasi completo di un canide, recuperato nel 1985 in uno scavo condotto da Jesus Altuna nella grotta di Erralla, a Zestoa, Gipuzkoa.

Nuove analisi morfologiche, radiometriche e genetiche hanno permesso di identificare geneticamente la specie come Canis lupus familiaris (cane domestico). L'omero analizzato dal gruppo di Biologia Evolutiva Umana dell'Università dei Paesi Baschi apparteneva a un esemplare vissuto nel Paleolitico, 17.000 anni fa.

Il cane è la prima specie addomesticata dall'uomo, sebbene l'origine geografica e temporale dell'addomesticamento del lupo rimanga oggetto di dibattito. Il cane Erralla condivide il lignaggio mitocondriale con i pochi cani di Magdalenia analizzati finora.

L'origine di questa stirpe è legata ad un periodo di clima freddo coincidente con l'ultimo massimo glaciale, avvenuto in Europa circa 22.000 anni fa. "Questi risultati sollevano la possibilità che l'addomesticamento del lupo sia avvenuto prima di quanto pensato fino ad ora, almeno nell'Europa occidentale, dove l'interazione dei cacciatori-raccoglitori paleolitici con specie selvatiche, come il lupo, potrebbe essere stata potenziata in aree di rifugio glaciale durante questo periodo di crisi climatica", ha spiegato Conchi de la Rúa, capo del gruppo di biologia evolutiva umana sulla rivista Journal of Archaeological Science. AGI

Read 1172 times

Utenti Online

Abbiamo 1160 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine