ANNO XIX Gennaio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Venerdì, 06 Dicembre 2024 18:07

Weekend di celebrazioni a Parigi per la riapertura di Notre Dame

Written by  Veronique Viriglio
Rate this item
(0 votes)
Notre Dame Notre Dame

Un programma ufficiale molto denso e intenso che vede in prima linea il presidente Emmanuel Macron.

Fine settimana di celebrazioni a Parigi per la riapertura della cattedrale Notre-Dame, un evento di portata internazionale, tra diplomazia, musica, cinema, poesia e riti sacri, in una capitale blindata per l'evento dell'anno dopo le olimpiadi. Un programma ufficiale molto denso e intenso che vede in prima linea il presidente Emmanuel Macron, in un clima incupito dalla crisi politica dopo la caduta del governo Barnier e l'urgenza di nominare un nuovo premier. Sull'evento anche l'incertezza di previsioni meteorologiche che minacciano forti venti e piogge verso le ore 19, proprio quando dovrebbero cominciare le commemorazioni. Questi gli appuntamenti previsti per celebrare la riapertura dell'iconica basilica gotica, dopo 5 anni di importanti lavori di ricostruzione e restauro per riparare i danni causati dal devastante incendio di aprile 2019.

Atteso il principe William che rappresenterà Re Carlo alla cerimonia. Lo rendono noto i media britannici. Il principe di Galles si unirà cosi' alla quarantina di altri leader presenti, tra cui anche il presidente eletto americano Donald Trump. Un portavoce di Buckingham Palace ha affermato: "Sua Altezza Reale sta viaggiando su richiesta del governo di Sua Maestà per conto del Regno Unito".

SABATO 7 DICEMBRE:
- ORE 19: Le celebrazioni inizieranno con la proiezione di un film che ripercorre gli eventi successivi all'incendio e rende omaggio ai soccorritori e ai costruttori che hanno restaurato la cattedrale. Una poesia di Louis Aragon sarà poi letta da Eric Ruf, membro onorario della Comedie Francaise, e un "momento musicale" verrà eseguito dai fratelli Renaud e Gautier Capucon, violinista e violoncellista. Per l'occasione potranno accedere alla piazza dell'edificio gotico solo gli invitati, in 2.900.

Sulla banchina alta vicino alla cattedrale sarà allestita un'area che potrà ospitare un massimo di 40mila persone. In totale, per proteggere l'evento saranno mobilitati 6.000 agenti di polizia e gendarmi, in un contesto di "altissimo livello di minaccia terroristica", secondo la questura.

- ORE 19.20: Il presidente Emmanuel Macron farà il suo discorso dal piazzale della cattedrale, anche in segno di rispetto della legge sulla separazione tra Stato e Chiesa del 1905. Il suo discorso "breve sarà rivolto a tutti i francesi" e dovrà concentrarsi in particolare su l'"arte di essere francese", ha annunciato l'Eliseo, parlando di "un tempo repubblicano e laico". Macron interverrà davanti a diverse decine di capi di Stato, tra cui Donald Trump, ma anche la first lady americana Jill Biden, il re belga Philippe, i presidenti della Repubblica del Congo Denis Sassou-Nguesso e della Repubblica Democratica del Congo Felix Tshisekedi, il primo ministro armeno Nikol Pashinian e Alberto II di Monaco. Nella piazza, che ha una capienza di 3.000 persone, saranno presenti anche i principali donatori e personalità religiose. Al termine del discorso del presidente verrà cantata la Marsigliese.

- ORE 20.15: A quell'ora le porte di Notre-Dame riapriranno e all'inizio della celebrazione l'arcivescovo di Parigi, Laurent Ulrich, leggerà un messaggio destinato ai francesi, trasmesso da Papa Francesco. La funzione di riapertura inizierà dopo il discorso di Macron, dalle 20.15, e durerà 45 minuti. Sarà presieduta da Monsignor Ulrich che dovrebbe prima battere con il pastorale le porte chiuse della cattedrale, spiega la diocesi di Parigi. Il Salmo 121 verrà poi intonato tre volte in una cattedrale rimasta silenziosa per cinque anni. Le porte si apriranno alla terza recita. L'altro momento clou della cerimonia religiosa sarà la "rinascita del grande organo". Lo strumento, restaurato in seguito all'incendio, dovrebbe essere benedetto dall'arcivescovo, poi suonerà nella cattedrale. La funzione religiosa, accompagnata dai cori della Maitrise de Notre-Dame, si concluderà con la benedizione dell'Arcivescovo e il canto del Te Deum, intorno alle 21.

- ORE 21.30: Dopo la funzione religiosa, la serata proseguirà con un grande concerto in piazza, che durerà tra 2h15 e 2h30. In programma esibizioni di Clara Luciani, Vianney, Garou, il soprano sudafricano Pretty Yende, il pianista cinese Lang Lang e la star franco-beninese Angelique Kidjo. Potrebbero apparire alcuni ospiti a sorpresa. Mentre sono stati fatti i nomi di Paul McCartney e Pharrell Williams, Veronique Creissels, direttrice della comunicazione della cattedrale, afferma di voler "mantenere un po' di segreto sulla lista finale" degli artisti invitati. Nel menu non mancheranno anche il canto lirico e la musica classica, con la Maitrise de Notre-Dame de Paris e l'Orchestra Filarmonica di Radio France, diretta dal maestro venezuelano Gustavo Dudamel. Lo spettacolo, organizzato da France Televisions e co-trasmesso da Radio France, sarà presentato da Stephane Bern.

- DOMENICA 8 DICEMBRE:
Domenica alle 10:30 si terrà la prima messa nella cattedrale ricostruita alla presenza di Macron, ma anche di capi di Stato e di governi stranieri, e sarà presieduta da Monsignor Ulrich. "Al presidente della Repubblica, personalmente o come capo di Stato, non è vietato assistere alle funzioni religiose" ma "non prende mai la comunione", ha spiegato l'Eliseo. Saranno presenti 170 vescovi e sacerdoti delle 106 parrocchie parigine, oltre a un sacerdote di ciascuna delle sette Chiese cattoliche di rito orientale, accompagnati da fedeli di ciascuna di queste comunità, sempre secondo la diocesi di Parigi. Uno dei momenti centrali sarà il rito di consacrazione dell'altare.

Alle 18.30, a conclusione delle commemorazioni, sarà celebrata la prima messa per il pubblico, in questa seconda domenica di Avvento. Per questo popolare evento, per il quale è necessaria la previa registrazione, sono attese circa 2.500 persone. La messa sarà trasmessa da France Televisions.
Le messe e le cerimonie religiose potranno poi riprendere regolarmente nell'edificio. Notre-Dame sarà accessibile anche "fino alle 22" nella prima settimana della sua riapertura, dall'8 al 14 dicembre, ha spiegato il rettore della cattedrale, Olivier Ribadeau Dumas. Già da martedi' "tutti i posti" disponibili per le prenotazioni online per l'accesso alla cattedrale sono andati "esauriti" in poche ore. AGI

Read 622 times

Utenti Online

Abbiamo 910 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine