ANNO XIX Marzo 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Giovedì, 13 Ottobre 2016 10:40

Pavia - Musei in Musica Convegno: Arts Without Borders

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Martedì, 18 Ottobre 2016 - ore 10:00 - University of the Arts - Helsinki, Helsinki
Un interessante studio condotto dai Servizi educativi dei Musei Civici del Castello Visconteo, in collaborazione con l'Istituto Superiori di Studi Musicali Franco Vittadini di Pavia e SIEM – Società Italiana di Educazione Musicale, sarà protagonista nei prossimi giorni del Convegno Arts Without Borders (organizzato dalla University of the Arts Helsinki www.uniarts.fi) sul tema dell'interdisciplinarietà tra arti.

Marta Brambati (esperta di didattica museale) e Enrico Cominassi (pianista) voleranno in Finlandia per presentare il recente studio, nato dal progetto (inaugurato nel 2012) Musei in Musica, realizzato dai Servizi educativi dei Musei Civici in collaborazione con l'Istituto Superiori di Studi Musicali Franco Vittadini di Pavia e SIEM.

Si tratta di uno studio – che aveva coinvolto preludi di Debussy e pitture di paesaggio nella Collezione Morone dei Musei Civici – sul rapporto tra arte e musica in chiave interdisciplinare, rivolto alle scuole secondarie (I° e II° grado).

Obiettivo di questa ricerca è stato indagare dove e come è possibile trovare un metodo di lettura unitario dei diversi oggetti e linguaggi artistici. Conducendo per oltre un anno una indagine su un gruppo di ragazzi delle scuole secondarie, lo studio ha potuto dimostrare che tanto per un brano musicale quanto per un dipinto esiste una sola grammatica delle arti, che comprende tutte le forme artistiche e che le accomuna.

È perciò possibile – spiega Marta Brambati – attraverso l'analogia dei costituenti, vedere come i linguaggi artistici pur avendo sintassi diverse, semanticamente si sovrappongano e pragmaticamente coincidano.

L'arte è una sola e ha la stessa grammatica.

Per informazioni tel. 0382.399770 www.museicivici.pavia.it
 

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Read 1819 times

Utenti Online

Abbiamo 799 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine