Il Bando pubblico è consultabile nella sezione Allegati a sinistra.
Come si svolge l'iniziativa
Per beneficiare del contributo l'Associazione richiedente deve presentare domanda in bollo (esenzione del bollo per le Onlus) su apposito Modulo A, completo degli allegati richiesti, presso gli uffici della Direzione Ambiente (Via Pallone, 9 - 37121 Verona) nei giorni di apertura al pubblico: lunedì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00, entro il termine ultimo del 31 ottobre 2016.
Nella domanda di contributo, il legale rappresentante dell'Associazione dovrà autocertificare:
che la sede legale o operativa dell'Associazione sia a Verona;
di attivare uno specifico progetto a fini sociali, assistenziali e ambientali tramite l'utilizzo di una bicicletta/velocipede elettrico;
non apportare modifiche di alcun tipo al mezzo;
impegnarsi a mantenerne la proprietà per almeno 5 anni dalla data di acquisto.
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti obbligatori:
descrizione del progetto in cui si prevede l'utilizzo della bicicletta/velocipede elettrico a pedalata assistita senza ausilio di acceleratore da inserire obbligatoriamente in una busta chiusa
copia fotostatica fronte-retro di un valido documento di identitàdel soggetto richiedente in qualità di legale rappresentante dell'Associazione
copia dell’atto costitutivo/Statuto dell’ente
copia dell'iscrizione nel Registro Generale Regionale del volontariato, se l'Associazione è onlus
modulo B in materia di aiuti di Stato in regime “de minimis” regolamento CE N. 1998/2006 e s.m.i (nel caso l’Associazione svolga anche attività commerciale);
* * *
Criteri di assegnazione del contributo
Il contributo verrà erogato in base alle caratteristiche del progetto che si dovrà svolgere nell'ambito del territorio comunale. Il Dirigente della Direzione Ambiente istituirà una Commissione che valuterà i progetti pervenuti.
I criteri per l'assegnazione dei punteggi sono i seguenti:
efficacia delle attività per il miglioramento di aspetti sociali, assistenziali e ambientali di vita della comunità;
numero degli utenti che si intende coinvolgere;
stima dei Km mensili che si presume di percorrere;
fattibilità dell'iniziativa;
carattere innovativo del progetto.
Si provvederà a stilare una graduatoria dei soggetti ammessi al contributo con comunicazione via PEC al soggetto beneficiario dell'entità del contributo assegnato.
* * *
A quanto ammonta il contributo comunale?
L’entità del contributo, a copertura parziale delle spese a carico dei beneficiari, è fissata nella misura dell'80% del costo sostenuto al netto di IVA fino ad un massimo di 2.500 Euro, per l'acquisto di un solo mezzo.
Nel caso in cui l'importo risultante dalla fattura sia inferiore all'importo assegnato al soggetto beneficiario in sede di graduatoria, il contributo verrà calcolato sulle spese documentate dalla fattura; al contrario, in caso di importo superiore, l'importo del contributo non potrà essere superiore a quello determinato in sede di graduatoria. Verranno assegnati contributi per un importo complessivo pari a 5.000 Euro. All'ultima domanda ammissibile potrà essere attribuito un contributo parziale rispetto a quello richiesto, coincidente con l'importo che rimarrà a disposizione dopo l'assegnazione totale della dotazione finanziaria.
I soggetti ammessi al contributo avranno tempo 20 giorni, naturali e consecutivi dalla data di conferma di assegnazione del contributo, per presentare alla Direzione Ambiente copia della fattura dalla quale risulti che trattasi di bicicletta/velocipede elettrico a pedalata assistita senza ausilio di acceleratore. Decorso tale termine la domanda di ammissione al contributo verrà annullata.
Importante! L'iniziativa non è retroattiva, pertanto la data della fattura non dovrà essere antecedente alla data della comunicazione di assegnazione del contributo.
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore