Il primo caso è stato identificato a Parma, in un bambino ricoverato in Clinica Pediatrica per febbre e inappetenza con un quadro clinico di bronchite asmatica.
L'afa record ha investito l'Italia e in diverse città la colonnina salirà sopra i 40. Le temperature elevate sono nocive per il corpo umano, soprattutto per i soggetti più fragili.
A questa conclusione sono arrivate due ricerche pubblicate nella Proceedings of the Rogyal Society B: aiuta il successo riproduttivo e aiuta a evitare le infezioni sessualmente trasmissibili.
Dichiarata il 30 gennaio 2020, è stata revocata alla luce della situazione epidemiologica aggiornata. In tre anni ha causato la morte di 20 milioni di persone.