La prof.ssa Lina Ambrogi Melle, ex consigliere comunale, promotrice del ricorso collettivo alla CEDU e Presidente del Comitato Donne e Futuro per Taranto Libera, invia il seguente comunicato stampa.
"A Taranto sull'Ilva le prescrizioni ambientali dell'AIA non sono state rispettate e questo significa che la salute dei tarantini in questi anni e' stata esposta ad ulteriori ed inaccettabili rischi.
Colpisce, nel decreto che ha approvato la nuova A.I.A. ILVA l'indicazione posta all'inizio dell'articolo 2 relativo alle Misure transitorie: "
La mancanza di innovazioni nel processo produttivo del Piano ambientale Ilva targato Mittal ripropone drammaticamente il conflitto tra lavoro e salute: in loro assenza solo un forte contenimento della capacità produttiva potrà infatti consentire l'esercizio degli impianti senza che si ripropongano in futuro scenari nefasti in termini di morti e malattie.
Presentate le osservazioni sulla domanda AIA di Am Investco Italy s.r.l. al ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa pervenuto dalla prof.ssa Lina Ambrogi Melle ex consigliere comunale, promotrice del ricorso collettivo alla CEDU e Presidente del Comitato Donne e Futuro per Taranto Libera
Il meetup Taras in Movimento organizza il secondo incontro pubblico per presentare osservazioni nell’ambito della nuova procedura di AIA per l’ILVA di Taranto.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa pervenuto da diverse associazioni firmatarie in testa LiberiAmo Taranto e Madre Terra Massafra
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa pervenuto dal Meetup Taras in MoVimento sul provvedimento AIA per l’Ilva richiesto dall’ AM Investco
Riceviamo e pubblichiamo - Am Investco ha presentato il piano ambientale che intenderebbe attuale acquisendo ILVA.