Napoli - È nata “Start Franchising“, la rivista dedicata al franchising ed all’imprenditoria che riserva un occhio di riguardo al sud dell’Italia.
Conclusa senza intoppi la prova preselettiva del concorso per 56 posti di Operatore Socio Sanitario che la Asl di Teramo aveva bandito a gennaio 2016 e che aveva visto gli Uffici dell’Azienda inondati da circa 6.400 domande di partecipazione.
L'AQUILA - “Fido su tutti gli abruzzesi perché i valori patri tornino nei cuori di tutti gli italiani. Non dubito della fede degli scannesi che alla fine del 1943 ed i primi del 1944, mi concessero, a me giovane ufficiale in fuga dai tedeschi, di condividere con loro il pane che non c’era, “condito” da tantissima umanità ed amore che sono certo siano stati trasmessi ai miei amati giovani abruzzesi che saluto”.
L'Aquila - Verrà presentata oggi, alle ore 18.00, presso l'Auditorium del Parco "Renzo Piano" a L'Aquila, la Croce del Perdono A.D. 2016, "memento" della Perdonanza Celestiana, giunta alla sua 722esima edizione.
L'Aquila - Non accennano a placarsi in Abruzzo le polemiche sul presunto caso di malasanità che ha portato alla morte un uomo di 69 anni, Lorenzo di Nino, di Pratola Peligna (L’Aquila), colpito da un aneurisma all'aorta dopo essere stato rifiutato da sette ospedali.
L’Aquila - "La perdonanza prende il Volo" è un'iniziativa di tre aziende aquilane leader nei settori strategici della comunicazione e delle nuove tecnologie.
8° titolo per il rione Terranova che si aggiudica il drappo 2016 raggiungendo Terravecchia- Estrazione della lotteria e l’incendio della Torre dell’orologio chiudono la XVI edizione - Unica manifestazione abruzzese in rappresentanza delle 30 più belle d’Italia per Codacons.
Lo splendido scenario del Lago Sinizzo, a San Demetrio ne' Vestini (L'Aquila), sarà il palcoscenico naturale di Il colore del pane – storie di migrazioni, il nuovo spettacolo di teatro cinematografico firmato Arti e Spettacolo.
Milano - Promuovere la realizzazione della rete ciclabile nazionale Bicitalia* (www.bicitalia.org) e sensibilizzare, lungo il percorso, i rappresentanti delle istituzioni, i portatori di interessi economici, sociali e ambientali e i semplici cittadini sui temi delle infrastrutture e dei servizi necessari allo sviluppo della mobilità ciclistica e del cicloturismo nel nostro Paese.
In mostra a Castel del Monte (L'Aquila) dal 30 luglio al 10 agosto 2016
L'AQUILA - A Castel del Monte, nel paese che fu una delle principali capitali della transumanza, sarà possibile visitare dal 30 luglio al 10 agosto 2016 (ingresso gratuito – h. 9-18) la mostra “Zampognari mito dell’Abruzzo pastorale”, allestita al piano terra dell’edificio scolastico, sito in viale della Vittoria.