Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha condannato gli striscioni di solidarietà ad Alfredo Cospito esposti oggi pomeriggio davanti al monumento simbolo dell'unità d'Italia. Per il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano "la profanazione dell'Altare della Patria costituisce un atto gravissimo".
Imbrattata la sede della Rappresentanza italiana presso l'Ue a Bruxelles. Lo scrive sui social la presidente Meloni. Il legale dell'anarchico lancia l'allarme sulle condizioni "estremamente drammatiche" del detenuto. Mentre fonti giudiziarie ventilano l'ipotesi di un ritorno in carcere dall'ospedale. E domani tre manifestazioni anarchiche a Roma.
Il testo, che contiene affermazioni a sostegno dell'anarchico al 41 bis, firmato dalla Fai e spedito a diverse aziende italiane. Tra i possibili obiettivi all'attenzione degli investigatori ci sarebbe un dirigente della Iveco.
Il Guardasigilli ha respinto la richiesta di revoca del carcere duro presentata dalla difesa dell'anarchico in sciopero della fame da oltre 100 giorni.
"Appendi Appendino" o "La scorta non ti basta" tra le frasi sui canali online dell'area. L'ex sindaca di Torino era già finita nel mirino quando era prima cittadina del capoluogo piemontese.
La premier: "Non trattiamo con chi minaccia". E dopo Cospito affronta obiettivi e priorità per il prossimo quinquennio. Poi 'chiude' il caso Donzelli-Delmastro e sostiene Francesco Rocca alle regionali nel Lazio.
La Cassazione anticipa al 24 febbraio l'udienza sul 41 bis per l'anarchico. Meloni: "Lo Stato no tratta con i terroristi". Studenti occupano la facoltà di Lettere della Sapienza.
Il ministro della Giustizia, in un'informativa alla Camera, spiega che occorre il parere del giudice per la revoca del carcere duro all'anarchico Alfredo Cospito, in sciopero della fame: "Lo stato di salute non può condizionare". Pd e M5s chiedono le dimissioni di Delmastro e Donzelli. Calenda: deludente l'intervento del guardasigilli. Renzi: il 41 bis ha salvato l'Italia.
Il 41 bis non si tocca e per una revoca del regime di carcere duro a favore di Alfredo Cospito, l'anarchico in sciopero della fame, occorre il parere del giudice. Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, in un'informativa urgente alla Camera ribadisce che la normativa "non è mai stata in discussione" e "non è trattabile".
Il premier interviene a Rete 4: "Io credo debba rimanere fermo di fronte alle minacce dei terroristi come a quelle dei mafiosi. Dobbiamo mettere le cose nella loro giusta dimensione capire chi crea il problema e chi non crea il problema".
Il capogruppo FdI usa parole dure facendo infuriare le opposizioni. Poi chiarisce parlando con l'AGI "Occorre un fronte unitario per la legalità". Letta replica: "Sul Pd parole fuori luogo, Fratelli d'Italia ci rispetti".