L’attuale situazione dell’occidente è quest’ondata globale di destra che non ha nulla di politico, anche sui contenuti della destra, è solo un voler rompere con la vecchia politica.
Jair Bolsonaro è stato votato da 58 milioni di elettori che hanno premiato la sua campagna elettorale con cui ha gettato discredito sul Partito dei lavoratori e con cui si è presentato come candidato antisistema.
I risultati parziali dopo lo scrutinio dell'88,44% dei voti confermano la vittoria al ballottaggio di Jair Bolsonaro. Il candidato di estrema destra è il nuovo presidente del Brasile con il 55,70%. Il progressista ed erede politico di Lula, Fernando Haddad, ha ottenuto il 44,30%
I brasiliani si apprestano a tornare alle urne, questa domenica, per il secondo turno delle elezioni presidenziali. A confrontarsi sono Jair Bolsonaro, il candidato del Partito social-liberale e Fernando Haddad, del Partito dei lavoratori.
Il 31 ottobre Giuseppe Arnò sarà a Palazzo Fibbioni per insignire Maurizio Cirillo e Goffredo Palmerini
Un vantaggio che si riduce così in fretta da rendere impossibile la previsione: con quale vantaggio Jail Bolsonaro vincerà le elezioni in Brasile?
Whatsapp protagonista del secondo turno delle presidenziali brasiliane. Il candidato della sinistra, Fernando Haddad, in netto svantaggio, accusa il rivale Jair Bolsonaro di aver creato un'organizzazione criminale per diffondere milioni di messaggi falsi.
Ha registrato un risultato che neanche i sondaggi per lui più ottimistici avevano previsto. I mercati hanno reagito con entusiasmo, segno questo che il programma di Bolsonaro (privatizzazioni, deregolamentazione) viene guardato con molto interesse dagli investitori
L'ottava economia del mondo sceglie il suo presidente. Da una parte Fernando Haddad, erede di Lula, dall'altra Jair Bolsonaro, nostalgico dei tempi della dittatura. Cosa sapere sulle elezioni destinate a cambiare gli equilibri dell'America Latina