El premier Meloni, de Verona subrayó que “el vino también es cultura y forma parte de nuestra identidad”. Dirigiéndose a los estudiantes de institutos agropecuarios, afirmó que la agricultura es parte fundamental de nuestra economía y que la agricultura es la verdadera escuela secundaria.
“Es un deber apoyar a este sector porque funciona gracias a la capacidad de combinar tradición y modernidad. El compromiso del Gobierno es con las medidas que hemos imaginado no solo para las empresas, sino también para los jóvenes para un relevo generacional”. A su llegada a Vinitaly en Verona, la primera ministra Giorgia Meloni destacó que “el vino no es solo un hecho económico sino también cultural. Hay una historia, una literatura, una filosofía del vino. Hay una pieza esencial y una identidad por lo tanto la no podía faltar la presencia del gobierno, será una jornada larga y ciertamente muy fascinante".
La premier a Verona ha sottolineato che "il vino è anche cultura e fa parte della nostra identità". Rivolgendosi agli studenti degli istituti agrari ha affermato che l'agricoltura è un pezzo fondamentale della nostra economia e che quello agrario è il vero liceo.
Secondo Coldiretti la festa degli innamorati fa segnare un ritorno ai livelli pre-pandemia per quanto riguarda le attività di ristorazione con una spesa stimata in oltre 200 milioni di euro.
La frutta è il prodotto più sprecato e l'impatto ambientale degli sprechi alimentari è devastante: rappresenta fino al 10% delle emissioni di gas serra. Lo studio di Coldiretti.
L'allarme è lanciato dalla Coldiretti che avverte: "Tra siccità e maltempo nel 2022 si sono contati danni per 6 miliardi di euro".
Coldiretti segnala "un'emergenza sociale senza precedenti nel dopoguerra provocata da pandemnia e crisi energetica".
Incontro Meloni-Berlusconi "in un clima di grande collaborazione e unità di intenti". Leader FdI parla alla Coldiretti: "Tema non è come compensare la speculazione sul gas ma come fermarla. Il lavoro che va fatto è per capire come possiamo intanto intervenire sui costi energetici di questo autunno". Lega: "Tempi rapidi per governo e su caro bollette".
Coldiretti lo definisce un metodo di etichettatura "fuorviante, discriminatorio ed incompleto" e lo accusa di "escludere dalla dieta alimenti sani e naturali". Ma ai francesi piace tanto.
Lo rivela una ricerca Coldiretti/Censis su dati Istat. A ottobre si è registrato il primo storico calo dal 2016 delle vendite online, in diminuzione del 3,7%, mentre recuperano terreno imprese operanti su piccole superfici (+5,8%).