Il tunisino reo confesso dell’omicidio del sacerdote devoto ai poveri non avrebbe più avuto diritto a stare nel nostro Paese dal 2014. Alle sue spalle un matrionio fallito con una ragazza italiana, la perdita del lavoro e due condanne definitive per maltrattamenti in famiglia ed estorsione.
La vittima è Don Roberto Malgesini, prete noto in città per l'impegno nei confronti dei senzatetto. L'aggressore, uno dei migranti che aiutava, si è costituito ma non è ancora chiaro il movente.
El de Como a Bellagio, a lo largo del brazo oeste del Lago de Como, es un viaje sugestivo que nos descubre el Sacro Monte de Ossuccio, en la isla Comacina, declarado patrimonio de la Humanidad por la Unesco, en busca de burgos medievales característicos, villas nobiliarias del siglo XIX e itinerarios naturales por sus verdes montañas.
È stato pubblicato all’Albo pretorio l’avviso per le manifestazioni di interesse a realizzare l’evento “Shopping pop up street”, dal 17 ottobre al 17 novembre, in occasione di Miniartextil - edizione 2019.
Se avrai voglia di volare...è scritto sul volantino che presenta Cristina Acquistapace, donna consacrata nell'Ordo Virginum della diocesi di Como.
Le monete d'oro degli imperatori, trovate mercoledì durante uno scavo a Como "sono un patrimonio che deve appartenere a chi abita qui, quindi la destinazione naturale è la città con uno dei suoi musei". Lo ha detto il ministro dei Beni Culturali, Alberto Bonisoli, partecipando alla conferenza stampa in cui è stato mostrato il ritrovamento storico questa mattina a Milano.
È una startup nata all'interno di E-Novia: Russi: "È la dimostrazione che anche in Italia si può nascere grandi"Yape, un pony express autonomo made in Italy, ha ottenuto un investimento da 6 milioni di euro. Una somma notevole, anche perché arriva nelle casse di una startup neonata.
La paradisíaca Villa del Balbianello sobre el Lago de Como en Lombardía, tras superar los cien mil visitantes, volvió a ser este año el sitio turístico más popular dentro del patrimonio del FAI, el Fondo del Ambiente Italiano.
"A fronte dell'emergenza umanitaria a cui stiamo assistendo in questi giorni, Regione Lombardia si è immediatamente mobilitata e, come anticipato nei giorni scorsi, da ha attivato presso la stazione di Como San Giovanni il presidio sanitario mobile, per offrire l'assistenza medica a tutti gli immigrati che, dallo scorso mese di luglio, sono presenti nei pressi dello scalo ferroviario".