La Regione Puglia acquisirà, sia da parte della Provincia di Taranto che da parte degli organismi direttivi dell'istituto di Alti studi musicali “G. Paisiello”, tutti gli atti ufficiali (lettere, richieste di incontri e di chiarimenti indirizzate al Miur, interlocuzioni tra i due enti e tra questi e la stessa Regione) relativi all'annosa questione del prestigioso conservatorio tarantino.
I concerti in programma nel calendario del TJF 2019 sono stati seguiti da oltre 25mila persone il 12% di pubblico in più rispetto allo scorso anno.
Riceviamo nota che ci informa che Lunedì 4 marzo 2019 ore 11,00 presso il Conservatorio G. Paisiello si terrà la conferenza stampa di presentazione del Concorso Borsa di Studio indetto da Lions Clubs Host di Taranto a cura dell’Ateneo della Chitarra e delle Arti di Taranto e d’intesa con il Conservatorio G. Paisiello e il Comune di Taranto.
L’estate musicale tarantina continua ad essere dominata da “ChiTaras” il XVIII Festival Internazionale della Chitarra di Taranto e tutte le domeniche a cominciare dal 17 giugno si sono tenuti concerti con chitarristi di chiara fama come Luis Quintero, Massimo Gasbarroni, Pino Forresu, Andrea Monarda, Ludmila Ignatova, Roberto Tascini, Juan Lorenzo nel chiostro San Michele del Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello.
Sarà il Paisiello, lo storico Conservatorio Musicale di Taranto, che con le sue classi, farà riecheggiare musica, suoni e voci nello storico Teatro Fusco di Taranto, che si prepara a riaprire i battenti dopo ormai troppi anni di chiusura.
Dichiarazione Stampa dell’On Vico sull’ Istituto musicale Paisiello Taranto On. Vico: “Basta allarmismi sulle sorti dell’Istituto musicale ionico!”
È stato presentato, a firma del gruppo Pd – Ghizzoni, Vico ed altri - l’emendamento al Decreto Legge n°50 sul finanziamento agli enti locali, finalizzato alla statizzazione e razionalizzazione delle Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale) non statali, tra cui l’Istituto Musicale Paisiello.
Il M° Massimiliano Monopoli insiste, da professore del Paisiello di Taranto nel dire che sul palco tra docenti e allievi c'è la città di Taranto, con i suoi talenti e la sua scuola. Il maestro accenna ma non vuole fare polemica perchè la sua risposta è la musica.
Con grande piacere pubblichiamo questa nota che riguarda il nostro Paisiello e il maestro Pino Forresu che ha scelto di fare un concerto a Napoli e di suonare insieme a Lorenzo Fico direttore del Conservatorio per celebrare la festa della liberazione della Repubblica Bolivariana del Venezuela. Il Console venezuelano invia questa lettera
Il Consolato Generale della Repubblica Bolivanana dal Venezuela a Napoli. In occasiona dell'importantissima giornata dedicata al 205* Anniversario della Dichiarazione d'Indtpendenza del Venezuelana, festeggia il 5 luglio 2016. contando con un concerto ad-honorem del M* Pino Forresu. cultore della musica venezuelana legati da un rapporto di stima e collaborazione da diversi anni.
Il M* Forresu per questa giornata ha scelto di essere accompagnato dalla ’Chitartarentum' ensemble di chitarre da lui fondata e costituita da suoi eccedenti allievi dal Conservatorio di Musica G. Paisiello di Taranto.
Il Concerto si terrà nella suggestiva Agorà Morelli, luogo raffinato ad esclusivo nel cuora di Napoli.
Siamo contenti di condividere con voi il nostro evento con la certezza che il maestro Pino Forresu e la sua ‘Chitartarentum’ saranno motivo di orgoglio per il Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello.
Interpellati dal maestro chiariamo che l'evento non è stato organizzato da Forresu, bensi dal Consolato del Venezuela che ha voluto il maestro. Forresu ha organizzato la partecipazione del chitartarentum.
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore
Associazione ex allievi del Conservatorio di Musica "San Pietro a Majella"