Via libera del governo alla Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza e il provvedimento che rende più facile l'espulsione degli stranieri irregolari. Piantedosi sul sul decreto immigrazione: "Non verranno meno le tutele per i minori, potenzieremo il controllo sui visti". Annunciati 400 militari in più nel piano 'Strade sicure' e la proroga della garanzia fino all'80% per la casa delle giovani coppie.
Prevista l'espulsione per gravi motivi di ordine pubblico o di sicurezza o per chi mente sull'età. La nota di aggiornamento del documento di economia e finanza sarà improntata alla prudenza, con una possibile revisione al ribasso delle stime sul Pil.
Il provvedimento approvato in Cdm prevede anche il sostegno alle famiglie per i trasporti con estensione della carta "Dedicata a te" per acquistare carburante e rifinanziamento del bonus per il trasporto pubblico.
La premier accoglie l'invito di don Maurizio Patriciello, dopo gli abusi di gruppo sulle due cuginette. Sul tavolo del vertice di governo l'impostazione della manovra economica e la questione migratoria. "Il Superbonus? Una tragedia contabile".
A sorpresa ci sarà un prelievo del 40% sugli extraprofitti delle banche. Taxi: via libera all'incremento fino al 20% delle licenze. Approvata la norma che vieta la fissazione delle tariffe da parte delle compagnie aeree del 200% superiore alla tariffa media del volo. La protesta delle compagnie. I taxi minacciano lo sciopero. Stretta contro i piromani. Sul salario minimo Meloni vorrebbe incontrare le opposizioni venerdì a Palazzo Chigi.
Subito 12 milioni di euro per Emilia Romagna, Marche e Toscana. Schillaci: "Risposte importanti". Calderone: "Sostegno a 33.000 tra dipendenti e autonomi". Meloni: "L'Italia messa a dura prova. Urge un grande piano di prevenzione idrogeologica. Mettere in sicurezza il territorio.
Il Cdm vara le misure per la valorizzazione. Stretta sulla lotta alla contraffazione, nasce un liceo 'ad hoc'. Il 15 aprile sarà la giornata dedicata alla tutela.
Dal Consiglio dei ministri oltre 2 miliardi a sostegno delle popolazioni colpite dall'ondata di maltempo. Resta il nodo della nomina di un commissario. Giovedì Von der Leyen visita la regione.
Il Consiglio dei ministri ha varato il decreto che contiene le misure per far fronte ai danni causati dall'alluvione e ha approvato un'ordinanza della protezione civile che estende lo stato di emergenza. Bonaccini ringrazia l'esecutivo per la "velocità". Giovedì Von der Leyen visita la regione.
Martedì il presidente dell'Emilia Romagna vedrà la premier a Palazzo Chigi per "illustrare proposte condivise con sindacati e associazioni imprenditoriali."