Ha fatto molto rumore la tesi dei ricercatori dell'Università di Granada secondo i quali, sulla base di un esame parziale del Dna, il grande navigatore sarebbe stato un ebreo sefardita nato in Spagna. Ma fu lui stesso, nelle sue ultime volontà, a ribadire più volte di essere nato nella città della Lanterna.
A confutare che la scoperta sia avvenuta proprio in quella data è Ruggero Marino, giornalista, studioso e scrittore che da decenni dedica la sua vita a Cristoforo Colombo, con molti libri e un sito dedicato.
Indubbiamente tra i figli d’Italia più celebri e celebrati della storia c’é il navigatore genovese Cristoforo Colombo che in sé racchiude felicemente alcune delle doti tipicamente italiche. Sognatore, intuitivo, coraggioso, tenace.