Il Centro - Nord colpito da nubifragi e raffiche di vento. 18 i feriti, soprattuto per la caduta di alberi e rami. In Toscana il presidente Giani dichiara lo stato di emergenza. Nel Ferrarese si contano i danni.
L'allarme è stato lanciato dal Wwf che spiega come i fenomeni temporaleschi, di grande impatto come le bombe d'acqua, trasportino nel fiume diverse sostanze inquinanti usate in agricoltura che possono causare nuove morie.
Tra le cause della flessione vi sarebbero al primo posto i rincari generalizzati, ma soprattutto quelli che riguardano il carburante, mentre per circa un terzo influirebbe ancora il Covid.
Nello scorso mese di luglio scorso, secondo il Sib (Sindacato italiano balneari), le presenze sulle spiagge italiane sono diminuite di circa il 30 per cento rispetto allo stesso mese del 2019, l'ultimo prima della pandemia.
Cambia il tempo su molte regioni italiane, il caldo intenso dovrebbe allentare la presa non solo al Nord.
Mazzin e Sen jan i due comuni più colpiti, in particolare nelle frazioni di Fontanazzo e Campestrin l'esondazione di alcuni torrenti.
Il grande esodo scatta nel primo fine settimana di agosto, il traffico interesserà principalmente le direttrici da nord verso sud come l'A1 Milano-Napoli e la A14 Bologna-Taranto.
Roberta Garibaldi (Enit): "Incidono sulla scelta di restare in Italia anche il buon clima (41,6%), i luoghi dove poter trascorrere tempo di qualità con i propri cari (28,3%) e stare a contatto con la natura (25,8%)".
Da domenica il possente anticiclone africano potrebbe perdere potenza e lasciare spazio a temporali e veloci rinfrescate ad iniziare dal Nord.
Da oggi a domenica 7 agosto il termometro difficilmente supererà la soglia dei 37-38 gradi e gli eventuali picchi sui 40 C saranno pochi e ben localizzati.