La pista è inagibile: sono sospesi sia gli arrivi che le partenze. Le operazioni di volo riprenderanno una volta rimossa la cenere vulcanica.
La spedizione ha coinvolto un team di ricerca internazionale che tenta di comprendere se il fianco sud-orientale del vulcano stia scivolando verso lo Ionio come blocco unico.
Secondo gli esperti l'attività del vulcano è cambiata progressivamente nel corso degli ultimi decenni, ed è diventata "notevolmente più esplosiva".
Lo ha annunciato la Sac, la società di gestione. Il blocco è durato quindi 24 ore, a causa della cenere vulcanica dell'Etna.
"Tutti gli arrivi e le partenze sono inibiti", avverte la Società di gestione dell'aeroporto di Catania.
Il sisma è stato avvertito questa mattina dalla popolazione di Zafferana Etnea (Catania), paese distante solo un chilometro dall'epicentro.
Domenica tutti i voli erano stati cancellati per una pioggia di cenere che aveva ricoperto le piste dello scalo siciliano. La situazione è tornato alla normalità.
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: "Osservate nuove fratture alla base della parete settentrionale della Valle del Bove"
Se debe a la emisión de una nube eruptiva de más de nueve kilómetros de altura que emerge del cráter sudeste.