Kenneth Rothe, de 74 años, vio cómo su vida pasaba de ser tranquila e idílica junto a su mujer y sus nietos a un verdadero infierno por culpa de un mensaje escrito en Facebook en donde se aseguraba que los dos moteles que dirigía, en Nambucca Heads, Nueva Zelanda, eran un 'nido' para la pedofilia.
Los beneficios semestrales de Facebook se disparan casi un doscientos por cien hasta alcanzar los 3.217 millones de euros. El líder mundial de las redes sociales duplicó sus ganancias gracias a la buena marcha de sus ingresos publicitarios que ya se concentran prácticamente todos en los aparatos móviles.
Facebook’s shares have hit a new all time high after it announced a 59.2 percent jump in quarterly revenue.
"Sì, vorrei rubarla, vorrei rubare quello che mi apparteneva". Cantava così Ivan Graziani nel 1978, nel celebre attacco di 'Monna Lisa', ignorando che quasi quarant'anni dopo, a tentare l'impresa, sarebbe stato Vittorio Sgarbi. Certo, il critico d'arte non ha affatto intenzione, come suggeriva il cantante abruzzese di "nasconderla in una cassa di patate", però, come spiega in un video postato sul suo profilo Facebook, è assolutamente determinato a riportare in patria "uno dei più notevoli capolavori italiani". Come? Dando vita a quella che ha già ribattezzato #missionemonnalisa.
"Come sapete - dice Sgarbi - uno dei più notevoli capolavori italiani, la Monna Lisa, è in Francia. E' arrivato il momento di farla rientrare in Italia". "Ho parlato con i francesi - continua il critico - e ho preso accordi perché ritorni da noi ciò che è nostro. Perché le cose bisogna saperle chiedere e io so farlo". Poi, guardando fuori dalla telecamera si diletta in una delle sue solite provocazioni: "State zitti, cog....i - conclude - sto parlando"lo afferma in una nota l’agenzia di stampa Adnkronos.
Poi Sgarbi con l'Adnkronos entra nel merito della proposta fatta ai cugini d'Oltralpe e da loro accolta: "Con i francesi ho concordato uno scambio: loro ci danno la Monna Lisa e noi gli diamo un altro capolavoro italiano". "La cosa può andare in porto in meno di un anno, ma al momento - spiega - preferisco tacere su quale sia l'opera di un altro grande maestro italiano che intendiamo proporre".
Per vedere il video clicca qui o sulla foto
Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore
FIRENZE - "I messaggi minatori ricevuti sul proprio profilo facebook dal sindaco di Fivizzano Paolo Grassi sono una dimostrazione di grettezza e inutile insensibilità che la Toscana accogliente, impegnata in questi mesi a dare il suo contributo con umanità ed equilibrio per affrontare un epocale fenomeno migratorio, disapprova con forza.
La Regione Emilia-Romagna da ormai molti anni monitora puntualmente la diffusione dell’ICT sul territorio con i rapporti di benchmarking.
Oltre al nome, alla data di nascita (che si può occultare), alle foto e ai propri gusti individuati grazie ai 'mi piace' che spargiamo sulla piattaforma, su Facebook potrebbe presto comparire l'opzione 'crea una biografia pubblica'. E' infatti questo il messaggio che appare su alcuni profili, forse come test, se ci si collega al social con le app per smartphone e tablet. L'idea della biografia ricalca quella alla base di un altro social network, LinkedIn, rivolto più al mondo del lavoro.
Pechino (Cina) - Si e' ulteriormente aggravato il bilancio delle vittime delle esplosioni nel porto cinese di Tianjin. Secondo quanto riferisce l'agenzia ufficiale Xinhua, i morti accertati sono 112 e 95 i dispersi, inclusi 85 vigili del fuoco. Lo riferisce l'agenzia ufficiale Xinhua.
Roma - La musica leggera italiana e' il lutto: si e' spento ieri sera nella sua villa di Bordighera Giancarlo Golzi. Il batterista e fondatore dei Matia Bazar, di cui e' rimasto sempre l'unico membro inamovibile, e' morto mercoledi' notte stroncato da un infarto.