Il procuratore federale Michele Rossetti ha ascoltato atlete, tecnici e staff dell'accademia a seguito delle denunce ed esposti formulate da alcune ex ginnaste azzurre circa vessazioni e maltrattamenti psicologici subiti.
La 18enne di Chiaravalle ha vinto tre ori nei singoli attrezzi (palla, cerchio e nastro) e quello nel completo, l'all'around, oltre al bronzo alle clavette. Il pensiero alla sua Regione e alle famiglie "che stanno soffrendo".
Nella splendida cornice del PalaVesuvio di Ponticelli, a Napoli, riaperto al pubblico nel rispetto delle normative anti-contagio vigenti, si è appena conclusa l’ultima prova di regular season del Campionato di Serie B 2022, organizzata dall’Evoluzione Danza della presidente Colomba Cavaliere, aiutata da uno staff impeccabile.
La Squadra nazionale di Ginnastica Ritmica vince la medaglia d’oro nella finale di specialità con i cerchi e le clavette.Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea e Daniela Mogurean - con la riserva Laura Paris – si laureano campionesse mondiali con i cerchi e le clavette con 42.275 punti.
Purtroppo Giorgia Villa non ce la fa. La ginnasta di Ponte San Pietro, perno della Nazionale di Artistica femminile, medaglia di bronzo a squadre ai Mondiali di Stoccarda del 2019, non prenderà parte alle Olimpiadi di Tokyo, a causa di un trauma discorsivo alla caviglia del piede sinistro, occorsole nell’ultima diagonale al corpo libero dei campionati italiani di Napoli, sabato 10 luglio.
Le Farfalle volano così in alto che serve un drone per portarvi le medaglie. La scelta nelle premiazioni della Federazione azera, dettata dall’emergenza sanitaria, diventa allegorica di una competizione di altissimo livello, che alla fine vede prevalere ginnaste giganti, capaci di sparare in orbita i propri attrezzi e le rispettive ambizioni.
Prevedere un intervento finanziario rivolto alle associazioni sportive dilettantistiche sin dal decreto “Cura Italia” in discussione in Aula in questi giorni, sbloccare i fondi già stanziati e vincolati per il progetto Sport di Tutti ed assicurare la certezza della contribuzione statale per il prossimo anno. E’ questo quanto richiesto da alcuni rappresentanti del mondo dello sport, chiamati a fronteggiare, così come l’intero Paese, il momento più difficile della storia recente.
Il “Fastweb Grand Prix di Ginnastica – Trofeo 150 anni” è pronto a regalare spettacolo, il 23 novembre, nella nuova cornice dell’Allianz Cloud di Milano. Il capoluogo lombardo accoglierà il meglio del movimento ginnico italiano ed europeo in una kermesse dedicata alle stelle della ginnastica artistica, ritmica, aerobica e acrobatica. Oltre al tradizionale Galà con le esibizioni degli atleti delle varie discipline, quest’anno vi sarà anche una parte competitiva con il “Trofeo 150 anni” in cui alcuni tra i più importanti atleti della ginnastica europea sfideranno i campioni italiani.
Simone Biles non si ferma più. La ventiduenne di Columbus, dopo l’oro a squadre di martedì, conquistato insieme alle connazionali Sunisa Lee, Eaker Kara, Grace Mc Callum e Jade Carey, si aggiudica anche il titolo individuale All Around con il punteggio di 58.999.