Ha preso il via ieri, al PalaGinnastica di via Pacchiotti a Torino, il Campionato Italiano di Specialità di Ginnastica Artistica Femminile edizione 2016.
La San Giorgio ‘79 si aggiudica la seconda prova del campionato italiano dei piccoli attrezzi. Il podio anconetano è il medesimo di quello della prima tappa di Serie A.
Il Palaprometeo Estra “Liano Rossini” di Ancona, questo pomeriggio, è stato palcoscenico di un grande spettacolo firmato Ritmica.
“Oggi il mondo dello sport azzurro ha vissuto una delle pagine più tristi della sua storia - ha dichiarato il Presidente della Federazione Ginnastica d’Italia, il prof. Riccardo Agabio – Più per i modi che per la sostanza.
Rio de Janeiro (Brasile) - Anche nella seconda giornata delle gare di specialità non sono mancati i colpi di scena.
L’Italdonne inciampa sulla trave e adesso deve aspettare.
L’Italdonne dell’Artistica femminile, inserita nella seconda delle cinque suddivisioni delle qualifiche olimpiche, mette insieme il totale di 169.396 e si piazza provvisoriamente alle spalle di Cina (175.279) e Russia (174.620), davanti al Belgio (167.838).
Baku: Coppa Del Mondo di Ginnastica Ritmica
Baku (Azerbaijan) - Dopo il bronzo vinto nel concorso generale di ieri, la Squadra Nazionale di Ginnastica Ritmica conclude la World Cup di Baku (l'ultima del circuito 2016) con un'altra medaglia, quella d'argento nella finale ai 2 cerchi e 6 clavette.
Baku (Azerbaijan) - Rimbomba tra le mura della Milli Gymanstika Arenasi di Baku. È inequivocabile: le Leonesse della Ritmica hanno ricominciato a ruggire.
Stoccarda (Germania) - XXXIV Campionato del Mondo di Ginnastica. La Ritmica partecipa alla festa dello Sport italiano con due medaglie nelle specialità. L’inno di Mameli l’unico a suonare nella Porsche Arena oltre a quello russo.