Chiude la Festa del Cinema di Roma tra gli eventi speciali. Scende in campo Paolo Virzì e inscena il triplice fischio. Alla fine del big mach internazionale la delusione. Italia fuori! Costruisce una critica al cinema italiano giocando con il parallelismo calcistico di Italia ’90. Doppio filone drammaturgico tra cinema e calcio, tra competenze e gioco, e il confine nel particolare. L’epilogo e la sconfitta.
Rompe lo schermo e colpisce lì, dritto alla bocca dello stomaco, tra sorrisi e lacrime. Un film che racconta la storia di un buttafuori e un pianista. Due uomini, un italoamericano e un “negro”.
Un pugno allo stomaco di verismo. Lungometraggio con tratti da documentario per Barbara Sarasola-Day che, alla Festa del cinema di Roma in prima serata, chiude lo screening press.
Drew Goddard apre la tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Con Bad Times at the El Royale (7 sconosciuti a El Royale) rappresenta un bouquet di rivendicazioni sociali semplicemente fotografando le vite dei suoi personaggi nella comune, talvolta disumana, quotidianità.
Roma, (Italia) - El director estadounidense muestra en la capital italiana su nuevo film sobre el caso de espionaje que sacudió a EEUU y al mundo.
Venezia - Standing ovation e otto minuti di applausi ieri sera per 'Sangue del mio sangue' di Marco Bellocchio, terzo film italiano in concorso alla 72.ma Mostra del Cinema di Venezia e nelle sale da oggi. Per il cineasta italiano un caloroso riconoscimento che posizione il suo ultimo film tra i candidati forti alla vittoria del Leone d'Oro. "La liberta' e' lo spirito di questo film".
Erano sei anni che la mostra del cinema non aveva quattro titoli italiani in concorso. Allora, cioè nel 2009, i film di casa nostra che concorrevano al Leone d’Oro erano:Baariadi Giuseppe Tornatore,Il grande sognodi Michele Placido,La doppia oradi Giuseppe Capotondi eLo spazio biancodi Francesca Comencini.
Grande soddisfazione per noi abruzzesi il premio "Siae talento emergente 2015", assegnato al giovane pescarese (soli 25 anni) Lorenzo Berghella, ieri, 4 settembre, proprio nel giorno in cui si proietta al Festival di Venezia la sua opera prima: “Bangland”, film d’animazione della durata di un'ora, prodotto dalla RòFilm dei fratelli Alessandro e Cristiano Di Felice e dalla Axelotil di Gianluca Arcopinto e distribuito dalla Pablo.