Il presidente del Consiglio ha sottolineato che occorre continuare a sostenere l'Ucraina e, allo stesso tempo, "fare ogni sforzo per aiutare a raggiungere quanto prima un cessate il fuoco".
Il presidente americano a Bruxelles parla a conclusione dei vertici Nato e G7: dagli Usa due miliardi per le armi e uno per aiuti umanitari. Nuove sanzioni per oltre 400 membri della Duma e oligarchi. Mosca: "La Nato dimostra di voler continuare le ostilità".
Il presidente americano a Bruxelles parla a conclusione dei vertici Nato e G7: dagli Usa due miliardi per le armi e uno per aiuti umanitari. Nuove sanzioni per oltre 400 membri della Duma e oligarchi. Mosca: "La Nato dimostra di voler continuare le ostilità".
Il problema numero uno per il presidente americano è militare, poi c'è quello geopolitico. Da navigato uomo della politica estera sa bene che per far finire la guerra serve una mediazione. I suoi migliori candidati sono due: Erdogan e Xi, Turchia e Cina.
Il presidente americano a Bruxelles: dagli Usa due miliardi per le armi e uno per aiuti umanitari e nuove sanzioni per oltre 400 membri della Duma e oligarchi. Draghi: straordinaria unità contro la Russia, nessuna condanna alla Cina ma ora contribuisca a una soluzione.
Zelensky all'Alleanza: dateci aiuti militari senza restrizioni. Biden: "Siamo uniti come non mai. Valutiamo il sistema di difesa aerea da fornire". Molti leader europei hanno chiesto alla Cina di non aiutare ma "condannare" Mosca. Pechino risponde: accuse controproducenti.
Per la prima volta in tanti anni gli Stati Uniti non dovranno più convincere gli alleati europei a spendere di più per la propria difesa. Lo stanno già facendo. Anche i più scettici, con la guerra all'orizzonte, si sono convinti di aumentare i fondi per la sicurezza.
Draghi chiede di coinvolgere Cina e Russia, Turchia, India e Arabia Saudita nella gestione del futuro del Paese.
L'annuncio al termine del vertice di Carbis Bay che si è chiuso con un compromesso sulla linea da tenere con Pechino. I grandi chiedono un'inchiesta "tempestiva e trasparente sull'origine del Covid". Biden: "Il mondo non ha ancora avuto accesso ai laboratori di Wuhan". Un accordo politico spacciato per commerciale. Ma l'exit strategy è tosta e ci sono alcuni pericoli. Per esempio, le ritorsioni della Cina.
Incontro di mezz'ora tra il presidente del Consiglio italiano e il presidente americano a margine del G7. Soddisfazione del premier dopo il bilaterale: "E' andata molto bene". La Casa Bianca: "Lavorare insieme su sfide globali e priorità condivise tra cui Cina, Russia e Libia".