Involontariamente fu Tommaso D’Aquino, sostituendo il concetto di clementia, introdotto da Seneca, con il concetto di prudentia, cioè togliendo la discrezionalità al monarca e ripristinando la concezione sociale di equilibrio politico, fu Tommaso D’Aquino che aiutò il pensiero democratico a riemergere.
Prima di descrivere ed analizzare la riemersione graduale della democrazia dal buio della notte, c’è un tema che dobbiamo trattare per cercare di risolvere un problema strutturale. Il problema del significato del termine.
Sallustio (86 a.C. - 35 a.C.) e Seneca (4 a.C. - 65 d.C.), con il moralismo prima e lo stoicismo poi, affossarono definitivamente la Repubblica e il pensiero democratico superstite.