Documento trasmesso ai presidenti delle Camere. Tra le mission il raddoppio del Pil, poi il digitale ed il green. Il premier: 'Massima sinergia con il parlamento'.
Si vota il testo base in commissione Affari Costituzionali. Leu si asterrà. Battaglia procedurale anche sulla scheda, per l'opposizione è piena di incongruenze.
Il premier in conferenza stampa con i ministri Azzolina, Speranza e De Micheli. 'Abbiamo fatto il massimo per dare ai ragazzi il meglio e per regalare alla scuola un nuovo inizio. Si torna, in presenza'.
Pronto il primo schema delle linee guida per il Recovery Plan italiano. Verrà presentato per la prima volta nella riunione del Ciae prevista domani mattina a Palazzo Chigi. I parlamentari del Pd: "Il Recovery fund va parlamentarizzato".
Risposta a Nicola Zingaretti che aveva chiesto di utilizzarlo "per rinnovare la sanità". Anche Di Maio ribadisce la contrarietà al fondo salva-Stati. Bonaccini: "Spero capisca che ce n'è bisogno".
Inserita una norma per la proroga al 30 novembre dei contributi concessi per danni lievi nelle zone colpite dal sisma del Centro Italia.
Il leader del Pd incalza il governo e sfida gli alleati: "Noi vogliamo che arrivino le risorse del Mes cioè di una filiera di finanziamento molto vantaggiosa e finalizzata ad un bene primario come la tutela della salute e della sanità".
Il governo alla Camera passa con 276 sì, 194 no e un astenuto. Sono 28 i deputati di M5s che non hanno preso parte al voto di fiducia sul decreto Covid.
Tra le proteste dell'opposizione, il governo, con il ministro dei Rapporti con il Parlamento, Federico D'Incà, ha posto la fiducia alla Camera sul disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 30 luglio 2020, n. 83, recante misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da Covid-19 deliberata il 31 gennaio 2020.