El Jefe de Estado rindió homenaje a los 335 civiles asesinados en represalia por los alemanes el 24 de marzo de 1944. Del primer ministro, comprometido en el Consejo Europeo, un mensaje y un llamamiento para contar a las nuevas generaciones lo que sucedió hace 79 años.
Il Capo dello Stato ha reso omaggio ai 335 civili uccisi per rappresaglia dai tedeschi il 24 marzo 1944. Dalla premier, impegnata nel Consiglio europeo, un messaggio e un appello a raccontare alle nuove generazioni quanto accaduto 79 anni fa.
Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha condannato gli striscioni di solidarietà ad Alfredo Cospito esposti oggi pomeriggio davanti al monumento simbolo dell'unità d'Italia. Per il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano "la profanazione dell'Altare della Patria costituisce un atto gravissimo".
Per il presidente del Senato a 77 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale "siamo ancora in un interminabile dopoguerra".
Il presidente del Senato afferma di aver predisposto un disegno di legge per l'introduzione di una breve leva: "Previsti incentivi come crediti per i concorsi pubblici".
Il presidente del Senato ha anche replicato ai rilievi sulla manovra: "Se ci criticano sia Confindustria che i sindacati, siamo nel giusto".
I presidenti delle Camere e la leader di FdI ricordano la deportazione del 16 ottobre 1943. Telefonata Meloni-Dureghello. La presidente della comunità ebraica di Roma: il ricordo serve a spegnere l'odio e il fanatismo.
Il presidente del Senato: "Scritte vergate da mani ignote non mi hanno minimamente turbato, fosse dipeso da me l'avrei ignorate". La leader di FdI lancia un appello: "Il nostro impegno sarà per unire la Nazione, non per dividerla come sta tentando di fare qualcuno". Solidarietà anche da Letta a nome del Pd.
Colpo di scena a Palazzo Madama, l'esponente di FdI centra l'elezione al primo colpo. Berlusconi spiazzato: "Trattative finite ma non ci piacciono i veti".