“Sentenza del 2014 discariche abusive che mettono a rischio la salute umana e per le quali vengono pagate multe salatissime.
I fondi europei sono una grande opportunità per il Sud per creare sviluppo e nuova occupazione. La Regione Basilicata, però, sembra preferire usarli per creare nuovo precariato.
“Copiamo i modelli europei virtuosi. La riconversione industriale è già realtà a Lille che, come Taranto, era fortemente inquinata.
È l’ennesima stortura di un mondo del lavoro precarizzato ai limiti della sopportazione. E forse anche oltre. Se lavori otto ore al giorno rischi comunque di essere povero: secondo i dati Eurostat, in questa disumana classifica l’Italia si posiziona al primo posto con più di tre milioni di lavoratori a rischio, seguita da Spagna con 2,9 milioni e Romania con 1,6 milioni.
Riceviamo e pubblichiamo - Inchiesta sulle ceneri della Centrale Enel di Brindisi smaltite nei cementifici, interrogazione di Pedicini (M5s) alla Commissione Ue
Assunzioni a tempo indeterminato nei centri per l'impiego, D'Amato (M5S) scrive a Bruxelles: «No prese in giro, Commissione Ue chiarisca»
"Ho chiesto ad Arpa Puglia delucidazioni sullo stato degli impianti CISA di Massafra e Statte. La risposta è stata che l'ente ha inoltrato già nel 2017 alla Regione Puglia un documento relativo ai due impianti in cui si confermano 'le non conformità anche potenziali, le criticità e le condizioni per il gestore già oggetto di segnalazione, tra le quali una inerente alle emissioni diffuse odorigene'.
Rosalba De Giorgi, nell’articolo del 29 gennaio la indicavamo come probabile antagonista nel maggioritario e nello stesso articolo indicavamo alcune previsioni
La Commissione europea “non ha richiesto specifiche dismissioni” nel contesto dell'indagine sull'acquisizione dell'Ilva di Taranto da parte di ArcelorMittal.
"L'Ue non sia complice della condanna a morte dei tarantini". Lo ha detto l'eurodeputata M5S Rosa D'Amato intervenendo in commissione Petizioni al Parlamento europeo in merito alle due inizitiative civiche in discussione a Bruxelles in merito all'Ilva di Taranto e a Tempa Rossa.