La legislatura va avanti con Conte premier o anche senza? Per Matteo Renzi, intervistato da 'Il Messaggero', "dipende da come funziona il governo, non da me. Niente di personale sia chiaro: a me sta a cuore l'Italia, non il futuro dell'avvocato Conte". Dopo aver ricordato che Conte, con la Lega, è stato premier di una maggioranza che "ha azzerato la crescita in Italia" e aver notato che ora "qualcuno degli alleati che confonde i sondaggi con la politica lo immagina addirittura candidato leader alle prossime elezioni", il leader di 'Italia Viva' sottolinea: "Per me l'unica preoccupazione è che l'Italia vada avanti, che le tasse non aumentino, che il Paese si rialzi: quindi spero che Conte lavori bene".
Il leader del nuovo partito: "A parte alcuni valori e idee comuni, sul resto saremo competitor del Pd" e apre le porte a "dirigenti e militanti di Forza Italia, a chi crede che c'è spazio per un'area liberale dico venga a darci una mano"
Duello in tv tra il leader di Iv e quello della Lega:'Fai politica degli spot da 27 anni e zero risultati'. 'Tu un genio incompreso: hai fatto tutto bene ma gli italiani non se ne sono accorti'.
"Tutti devono partecipare con massimo impegno ai tavoli, non abbiamo bisogno di fenomeni", e guai a "mistificare la realtà: è gravissimo".
Per una volta Matteo Salvini e Matteo Renzi si ritrovano dalla stessa parte della barricata. A metterli d'accordo è Silvio Berlusconi, indagato per le stragi del '93 e il fallito attentato al giornalista Maurizio Costanzo. Il leader della Lega e quello di 'Italia Viva' difendono il Cav sui social. Il primo a parlare pro Silvio, in mattinata e via Twitter, è l'ex premier: ''Sostenere 25 anni dopo, senza uno straccio di prova, che Berlusconi sia il mandante dell'attentato mafioso contro Maurizio Costanzo significa fare un pessimo servizio alla credibilità delle istituzioni italiane, di tutte le istituzioni".
"Sostenere 25 anni dopo, senza uno straccio di prova, che Silvio Berlusconi sia il mandante dell’attentato mafioso contro Maurizio Costanzo significa fare un pessimo servizio alla credibilità delle Istituzioni italiane. Di tutte le istituzioni". Lo scrive su Twitter Matteo Renzi. "Ho sempre detto che rispetto i magistrati e aspetto le sentenze definitive, quella della Cassazione. Confermo questo giudizio - spiega ancora l'ex premier via Facebook -. Ma vedere che qualche magistrato della procura della mia città da anni indaghi sull'ipotesi che Berlusconi sia responsabile persino delle stragi mafiose o dell'attentato a Maurizio Costanzo mi lascia attonito".
Il partito di Matteo Renzi fa la sua comparsa nella nostra Supermedia agitando le acque dei sondaggi in cui nuotano le forze politiche. Chi ha perso consenso? Chi resiste? Cosa dicono i dati
Il leader di 'Italia Viva' afferma che c'è una "discontinuità forte" con il Pd di Zingaretti e che presto i parlamentari dei nuovi gruppi arriveranno a 50. Su Malta parla di "primo passo che non basta" e assicura che ora il "governo Conte è più forte"
La senatrice grillina Silvia Vono lascia il Movimento e passa con Matteo Renzi. La parlamentare calabrese spiega il cambio di casacca: "Tutto mi accomuna al nuovo gruppo parlamentare, di cui mi auguro di essere parte integrante, con la determinazione che è ancora possibile dare una svolta al nostro paese"
Secondo un sondaggio Emg Acqua presentato oggi ad Agorà, il programma condotto da Serena Bortone su Raitre, se si votasse oggi la Lega sarebbe il primo partito, seguito dal Pd. Il 33,1% degli intervistati voterebbe per il partito guidato da Salvini, il 20,2% per il Pd. Il M5S otterrebbe il 18,5% delle preferenze, Fratelli d’Italia il 7,3%, Forza Italia il 7,0%. Seguono Italia Viva al 3,4%, Più Europa al 2,7%, La Sinistra con il 2%.