ANNO XVII Ottobre 2023.  Direttore Umberto Calabrese

Il primo appuntamento è il voto sulla fiducia che il governo porrà al Senato. Martedì Draghi riceverà i sindacati a palazzo Chigi per avviare la 'trattativa' su misure come il taglio del cuneo fiscale, il salario minimo, riforma del fisco e pensioni. 

Published in Nazionale

C'è diffuso sentimento di delusione. Dal MoVimento attacchi feroci alla mia persona

Published in Nazionale

Prescrizione, proposta Pd. Conte a fine anno, 'non mancate!'

Published in Nazionale

Il primo passo per il bis di Giuseppe Conte è compiuto. Ma il cammino si annuncia accidentato. Non è sciolto il nodo dei vicepremier, con un braccio di ferro durissimo tra il M5s che vorrebbe Di Maio e il Nazareno che vuole un unico "vice" Dem. Nel governo dovrebbe entrare anche Leu, mentre il centrodestra a una voce invoca le elezioni. E a complicare le cose, entra a gamba tesa in partita Beppe Grillo, che chiede un governo di tecnici, con i politici relegati a fare i sottosegretari.

Published in Attualità

La trattativa tra M5s e Pd per tentare di formare un nuovo governo è nel vivo. L'assemblea dei gruppi M5S ha dato mandato per acclamazione al capo politico Luigi Di Maio e ai capigruppo Stefano Patuanelli e Francesco D'Uva ad incontrare la delegazione del Pd. Poco dopo la replica del PD: "Dalle proposte e dai principi da noi illustrati al Capo dello Stato e dalle parole e dai punti programmatici esposti da Di Maio, emerge un quadro su cui si può sicuramente iniziare a lavorare" ha affermato il segretario Dem Zingaretti.

Published in Attualità

"L'Italia ha bisogno di certezze e di scelte coraggiose e condivise - dice la Lega in una nota - inutile andare avanti fra no, rinvii, blocchi e litigi quotidiani. Ogni giorno che passa è un giorno perso, per noi l'unica alternativa a questo governo è ridare la parola agli italiani con nuove elezioni"

Published in Attualità
Giovedì, 08 Agosto 2019 14:39

La lunga notte del governo Lega-M5S

È stata una lunga giornata di divisioni quella che è cominciata con il voto sulla Tav, e il conseguente strappo della maggioranza giallo-verde, e si è conclusa con il laconico annuncio di Matteo Salvini dal palco del suo beach tour a Sabaudia: "Qualcosa si è rotto ". Prima di recarsi sul litorale romano, il ministro dell'Interno ha visto Giuseppe Conte, chiedendo "un cambiamento" o minacciando il peggio. È incerto più che mai il futuro del governo, ora che le carte sono state scoperte e la confessione del vicepremier leghista è arrivata sotto forma di metafora: "Se mi rendo conto che le cose non si possono fare, come in un matrimonio, se si passa più tempo a litigare che ad andare d'accordo e a fare l'amore, è meglio che ci si guardi negli occhi e ci si lasci".

Published in Nazionale

Al via nell'Aula del Senato alla discussione sulle sei mozioni sulla Tav. L'ordine dei lavori prevede che si proceda alle illustrazioni di ciascuna mozione, per poi proseguire con le dichiarazioni di voto e infine con le votazioni che dovrebbero arrivare intorno all'ora di pranzo.

Published in Nazionale

Sulla Tav "noi voteremo la nostra mozione convintamente, è un regalo da 2,2 miliardi a Macron, sappiamo che il Pd voterà 'sì' con la sua mozione e vediamo cosa succederà in Senato domani". Così il vicepremier Luigi Di Maio aggiungendo che "se leggete la mozione, è un atto di impegno al Parlamento che è l'unico che può fermarlo, Conte ha detto che il governo non può farlo, il Parlamento sì. Una mozione che impegna il Parlamento non vedo cosa c'entri con il governo".

Published in Attualità

Riforma della Giustizia e Autonomia: Giuseppe Conte prova a disincagliare il governo da due degli scogli che più dividono M5s e Lega. Ma parlarsi è difficile, far passi avanti tutt'altro che scontato. E mentre si cammina sul filo di una crisi perenne, ci si sfida su ogni tema. Così nel Consiglio dei ministri convocato alle 15 potrebbe essere battaglia sulla riforma del ministro Alfonso Bonafede. Alla Lega il testo piace assai poco, nonostante alcune correzioni. E Matteo Salvini, viene spiegato, deciderà solo all'ultimo, dopo aver visto i suoi, se andare allo scontro in Cdm o denunciare le criticità del provvedimento e rinviare la trincea al Parlamento.

Published in Nazionale

Utenti Online

Abbiamo 1100 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine